Cammina Natura, oltre 160 escursioni guidate in tutta Italia

Dalle sorgenti del Morla, nei pressi di Bergamo, fino alla Riserva Naturale di Vendicari, in Sicilia, passando per gli incantevoli scenari dei Monti Sibillini, torna il 25 e 26 ottobre Cammina Natura, l’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).
Due giornate dedicate a esplorazioni a passo lento, per scoprire i tesori nascosti del territorio italiano: ambienti incontaminati, borghi dimenticati e angoli di biodiversità spesso ignorati dal turismo di massa.
Arrivata alla sua settima edizione, l’iniziativa si propone di valorizzare la ricchezza paesaggistica e culturale del nostro Paese, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’economia circolare e alla memoria storica dei luoghi.
Tra gli elementi distintivi di Cammina Natura, anche quest’anno, le escursioni in aree sottratte alla criminalità organizzata, in collaborazione con l’associazione Libera, in ben cinque regioni italiane.
“C’è un legame profondo tra rispetto dell’ambiente, legalità e turismo consapevole – spiega Guglielmo Ruggiero, presidente AIGAE – e le nostre guide hanno il compito di raccontarlo e renderlo visibile a chi partecipa”.
Escursioni da Nord a Sud: natura, storia e impegno civile
Il programma è fitto e variegato: si potrà scegliere tra escursioni a piedi, in bicicletta, diurne o notturne, lungo sentieri naturali o percorsi culturali.
25 ottobre
In Lombardia, si pedala con un ciclotour ad anello che parte da Solferino, attraversando le Colline Moreniche del Garda, tra vigneti e i luoghi delle battaglie risorgimentali di Solferino e San Martino.
In Sardegna, camminata immersa tra terra e mare nella subregione della Planargia, lungo un itinerario che conduce alla suggestiva Torre Argentina e alle cosiddette “case delle fate”, seguendo un percorso costiero circondato dalla macchia mediterranea tra Bosa e Alghero.
Nel Lazio, al tramonto, si parte per un’escursione notturna sul Monte Soratte, la “Montagna Sacra”, tra grotte, boschi e antichi eremi. Una serata all’insegna delle leggende popolari, con cena al sacco e osservazione delle stelle.
A Valenzano (Puglia), l’itinerario tocca 28 ettari di terreni confiscati alla mafia, oggi rinati grazie alla cooperativa Semi di Vita, che li ha trasformati in un progetto di agricoltura sociale. Gli escursionisti potranno visitare orti, frutteti e un uliveto dedicato alla memoria delle vittime di mafia. Sarà presente anche il presidente AIGAE.
26 ottobre
In Emilia-Romagna, l’escursione sarà dedicata alla pratica giapponese dello Shinrin-yoku, il cosiddetto “bagno di foresta”, per un’immersione sensoriale nei suoni e nei profumi del bosco al tramonto. Un momento per ritrovare equilibrio e benessere interiore.
In Abruzzo, il trekking seguirà il sentiero del Gogna nella Riserva Naturale Regionale del Lago di Serranella. Un’area ricca di biodiversità, tra alberi secolari di farnia e paesaggi che raccontano la storia delle foreste dell’Italia centrale.
In Sicilia, la giornata si conclude con un’escursione a un piccolo bosco dove si condivide un pranzo all’aperto, per poi proseguire con un facile trekking ad anello di 6 chilometri nella natura protetta.
Come partecipare
Tutte le escursioni sono gratuite, ma è richiesta la prenotazione online sul sito ufficiale dell’iniziativa: aigae.org/camminanatura. Le attività sono aperte a tutti, con percorsi adatti anche alle famiglie e ai camminatori meno esperti.
L’iniziativa rappresenta un’occasione per riscoprire un’Italia autentica, fuori dai circuiti tradizionali, dove natura, cultura e legalità si intrecciano in un’esperienza di viaggio sostenibile e partecipata.
ANSA