Viaggio tra malghe e generazioni nelle foto di Ulderica Da Pozzo

Esplora i passaggi generazionali nella gestione delle malghe, il ruolo crescente delle donne nell’imprenditoria montana, il rischio di abbandono di alcune realtà e la trasformazione profonda del paesaggio sociale e ambientale alpino la mostra fotografica Passaggi – Sul fil dal timp di Ulderica Da Pozzo, che sarà inaugurata il 3 agosto alle 15 al Museo Etnografico Palazzo Veneziano di Malborghetto (Udine).
L’esposizione è parte del progetto “Passaggi nelle terre alte”, promosso da Border Studio S.C. con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Comunità di montagna Canal del Ferro e Val Canale, la Cooperativa Malghesi della Carnia e Val Canale, la Comunità di montagna della Carnia e l’Università di Udine.
La mostra espone materiali prodotti negli ultimi quarant’anni – fotografie, racconti e interviste – e si articola in due sezioni: la principale, allestita al Museo Etnografico, e una serie di installazioni diffuse all’aperto in alcune malghe della zona: Malga Zermula, Malga Tarondon, Rifugio Chiadinas, Malga Pozof e Malga Losa.
Le fotografie esposte, stampate su supporti adatti all’esterno, sono accompagnate da testi autografi della fotografa, offrendo ai visitatori un’immersione diretta nei contesti e nelle atmosfere delle malghe.
Ulderica Da Pozzo, fotografa etnoantropologica, da oltre quarant’anni documenta la vita delle malghe friulane e i cambiamenti socio-culturali delle comunità montane.
Accanto alle immagini, la mostra propone frammenti di racconti e interviste in friulano realizzate a partire dagli anni Novanta, che custodiscono le voci e le memorie di generazioni di malgari, e dà voce anche ai nuovi protagonisti dell’alpeggio: giovani e donne che reinventano il mestiere di malgaro con uno sguardo al futuro. La mostra rimarrà aperta fino al 7 settembre.
ANSA