CRONACA

Evento conclusivo del progetto “Stop Cyberbullismo”

Giovedì 22 maggio, ore 16.30, presso il Polo Bibliotecario di Potenza, con la partecipazione di Marcello Pittella, Luigi Catalani, Claudia Datena, Assunta Mitidieri, Maulella Barrese, Nino Cutro, Andrea Barra e Marco Sentieri

Il Consiglio Regionale della Basilicata, attraverso la Struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazione ed Eventi, organizza giovedì 22 maggio 2025 alle ore 16.30, presso il Polo Bibliotecario di Potenza in via Don Minozzi, l’evento conclusivo, rivolto a genitori, dirigenti scolastici, insegnanti e personale Ata, del progetto “Stop Cyberbullismo” realizzato nell’ambito del programma di Cittadinanza Attiva.

La manifestazione costituisce il momento conclusivo di un articolato percorso informativo ed educativo, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e l’associazione “Il Cielo nella stanza”, che ha coinvolto diversi istituti scolastici del territorio regionale, quale azione di sensibilizzazione e prevenzione al fenomeno del cyber-bullismo.

Il programma prevede gli interventi di Luigi Catalani, Direttore del Polo Bibliotecario di Potenza, Pierluigi Maulella Barrese, Coordinatore della Struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazione ed Eventi del Consiglio regionale della Basilicata.

Prenderanno parte all’incontro anche Claudia Datena, Direttrice dell’Ufficio Scolastico regionale della Basilicata, Assunta Mitidieri, Presidente Corecom Basilicata e Nino Cutro, Presidente dell’Associazione “Il Cielo nella Stanza”.

Nella seconda parte dell’incontro interverranno Andrea Barra, Coordinatore Scientifico dell’Associazione “Il Cielo nella Stanza” e Marcello Pittella, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, a cui saranno affidate le conclusioni

È prevista anche la testimonianza dell’artista Marco Sentieri, con il brano “Billy Blu”, composizione che affronta la tematica del bullismo.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse dal Consiglio Regionale della Basilicata finalizzate all’educazione alla legalità e alla cittadinanza consapevole, con particolare riferimento ai rischi connessi all’utilizzo improprio dei nuovi media e delle piattaforme digitali.

Pulsante per tornare all'inizio