POLITICA

Infrastrutture lucane: investimenti urgenti per garantire sicurezza e efficienza

La condizione delle infrastrutture in Basilicata desta crescente preoccupazione.

L’Anas Basilicata ha reso noto che ben 70 cavalcavia sono stati posti sotto osservazione a causa del deterioramento del calcestruzzo.

Gli interventi di manutenzione straordinaria, finanziati con fondi propri e con risorse statali e regionali, puntano a preservare la funzionalità e la sicurezza delle opere.

Attualmente sono attivi otto cantieri: sette riguardano viadotti e gallerie, mentre uno è destinato all’installazione di moderni sistemi di monitoraggio strutturale.

L’investimento complessivo per queste opere ammonta a 95,61 milioni di euro. Tra le strutture interessate figurano viadotti di rilevanza strategica come Fran-00, Cardosa, Chialandreia, Mauro, Cerro, Tirone e Pietrastretta, oltre alla galleria Del Marmo.

Particolare attenzione è riservata al viadotto Basento, tra Pomarico e Ferrandina, nel Materano. I lavori, avviati alla fine dell’estate scorsa, prevedono un investimento superiore ai 7 milioni di euro e sono eseguiti senza interferire con la circolazione sulla statale.

Anche il viadotto Pietrastretta, sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza, è al centro di interventi di riqualificazione di rilievo. Tuttavia, nonostante le attività in corso, il presidente della commissione Viabilità della Provincia di Potenza, Carmine Ferrone, ha espresso preoccupazione: troppo spesso, ha sottolineato, si interviene solo a seguito di cedimenti o crolli.

Il vicepresidente della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, in occasione di un sopralluogo al viadotto Tiera, ha ricordato gli sforzi compiuti: “Abbiamo destinato circa 200 milioni di euro alla viabilità provinciale e comunale. È fondamentale affiancare la gestione delle emergenze a una visione progettuale di lungo periodo,” ha dichiarato, sottolineando l’impegno di Anas nell’accelerare i lavori.

Il degrado del calcestruzzo armato, ormai evidente in molte strutture storiche, ha reso necessari anche interventi su opere come il Ponte del Pianello, nel comune di Muro Lucano. Realizzato tra il 1916 e il 1918, è uno dei primi esempi di ponte in calcestruzzo armato nel Sud Italia. Gli ingegneri hanno avviato un urgente intervento di consolidamento per garantirne la stabilità.

In definitiva, la Basilicata si trova a fronteggiare una sfida complessa nella manutenzione delle sue infrastrutture. Per Anas Basilicata, è fondamentale che le istituzioni mantengano alta l’attenzione, continuando a investire e pianificare con lungimiranza per assicurare una rete viaria sicura e moderna.

Pulsante per tornare all'inizio