Multe e telemarketing, le novità di novembre

Novembre si preannuncia un mese ricco di novità per i consumatori, con alcune scadenze cruciali che potrebbero modificare la vita quotidiana di molti cittadini. Lo segnala il Codacons, che ha stilato un elenco delle date più importanti e analizzato le implicazioni per le famiglie.
Il primo appuntamento rilevante è il 19 novembre, quando entrerà in vigore il blocco delle chiamate di telemarketing effettuate da numeri mobili che si spacciano per numeri fissi nazionali.
Questo provvedimento segue quello del 19 agosto, quando è stata introdotta una prima misura di contrasto, con l’entrata in vigore di una delibera dell’Agcom che ha bloccato automaticamente le chiamate provenienti da numeri fissi falsi.
Tuttavia, le chiamate indesiderate da numeri mobili sono rimaste un problema, e il nuovo intervento mira a risolverlo, garantendo maggiore protezione per i consumatori.
Un’altra data fondamentale è il 30 novembre, quando si prevede che molti autovelox in tutta Italia potrebbero essere disattivati, con impatti significativi sulla sicurezza stradale e sul controllo delle infrazioni al codice della strada.
L’eventuale spegnimento di questi dispositivi potrebbe portare a un aumento delle violazioni, ma anche a una riduzione delle sanzioni per gli automobilisti.
Per chi viaggia in aereo, c’è un’altra novità da tenere d’occhio: a partire dal 12 novembre, i passeggeri Ryanair dovranno dire addio alla carta di imbarco stampata.
D’ora in poi, l’imbarco sarà consentito solo tramite la carta di imbarco digitale, scaricata direttamente sul proprio smartphone. Chi non si adegua a questa nuova modalità sarà costretto a pagare una sanzione di 55 euro, in quanto considerato un “check-in non effettuato” in aeroporto.
Con queste modifiche in arrivo, sarà importante che i cittadini si preparino a questi cambiamenti, che potrebbero avere un impatto diretto sulla loro routine quotidiana e sulle modalità di fruizione dei servizi.
ANSA
