Tortorelli (UIL Basilicata): “L’Agenzia Regionale della Forestazione è una svolta storica
Ora serve un modello produttivo, sostenibile e stabile per i lavoratori e per i nostri boschi”

“L’annuncio del Presidente del Consiglio Regionale Marcello Pittella di una sua proposta di legge, insieme al consigliere Morea, per l’istituzione dell’Agenzia Regionale della Forestazione segna una svolta decisiva ed epocale per la Basilicata e per l’intero comparto forestale.
È una risposta concreta ad una visione che la UIL sostiene da oltre dieci anni, avendo elaborato e consegnato alla Regione una proposta organica per la creazione di un ente in grado di dare finalmente stabilità, prospettiva e dignità a migliaia di lavoratrici e lavoratori impegnati nel settore”.
Lo dichiara Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale UIL Basilicata, riferendo che da settimane negli incontri di On Way Uil 131 con i sindaci, specie delle aree interne e montane, “è questo un argomento centrale che ha registrato valutazioni comuni e convergenze intorno alla proposta Uil per l’istituzione dell’Agenzia che possa rappresentare un passo in avanti storico nel percorso di riforma e innovazione di un sistema che deve diventare sempre più strategico per lo sviluppo sostenibile della regione”.
“La Basilicata – prosegue Tortorelli – è la prima regione d’Italia per incidenza di aree agricole e forestali, con oltre 355.000 ettari di superficie boschiva, pari al 35,6% del territorio regionale, che arriva al 41% in provincia di Potenza. Le fustaie di latifoglie, in particolare di cerro e faggio, rappresentano più del 64% del patrimonio boschivo: una risorsa che può e deve diventare un motore di sviluppo economico, occupazionale e ambientale, oggi però ancora sottoutilizzato, con un tasso di utilizzazione delle foreste pubbliche fermo intorno all’8%.”
“L’Agenzia Regionale della Forestazione – aggiunge il Segretario UIL – può essere la leva per un cambio di paradigma:
- costruire una governance unica e moderna del sistema forestale;
- stabilizzare il lavoro e valorizzare le professionalità dei forestali;
- promuovere una forestazione produttiva, legata alle filiere del legno, della bioedilizia e dell’energia rinnovabile;
- investire nella manutenzione preventiva del territorio per combattere il dissesto idrogeologico;
- fare della Basilicata un laboratorio di sostenibilità e innovazione verde a livello nazionale.”
“La UIL Basilicata – conclude Tortorelli – continuerà a seguire con attenzione l’iter legislativo e a chiedere che la nuova Agenzia non sia una semplice struttura amministrativa, ma un vero strumento di sviluppo e coesione sociale, che unisca tutela ambientale, sicurezza del lavoro e nuove opportunità economiche per le comunità lucane.”
Gerardo Nardiello, Segretario Regionale UILA Basilicata, ha espresso “soddisfazione per una proposta che riconosce finalmente il ruolo centrale dei lavoratori forestali nella cura, nella sicurezza e nella valorizzazione del territorio. La UILA Basilicata – ha aggiunto – è pronta a collaborare attivamente per la definizione di un piano di gestione sostenibile e innovativo dei nostri boschi, che unisca qualità del lavoro, tutela ambientale e sviluppo delle aree interne”.