CULTURA E EVENTI

A Perugia al via la Settimana della Custodia

Dopo la presentazione ufficiale dello scorso giugno a Casa Cucinelli a Milano, alla presenza, fra gli altri, di Brunello Cucinelli, della sindaca Vittoria Ferdinandi, e della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, al via a Perugia la Settimana della Custodia.

Dal 15 al 21 settembre, il Comune, le istituzioni di alta formazione e tutte le associazioni, gruppi e singoli cittadini si metteranno all’opera con un importante sforzo collettivo per prendersi cura e valorizzare alcune aree specifiche del territorio urbano e delle frazioni, dalla collina al centro storico, dai parchi cittadini ai luoghi simbolo della storia cittadina.

Per la sindaca Ferdinandi, “custodire i nostri luoghi significa rafforzare il legame tra le persone, riconoscere che la città non è un palcoscenico da osservare, ma una casa da abitare con responsabilità e passione.

E’ un atto d’amore collettivo, un dono che facciamo alla nostra comunità e alle generazioni che verranno”.

“Mi piace pensare – ha commentato Brunello Cucinelli, presidente della Fondazione Cucinelli – che questa Settimana della Custodia trovi gioiosamente partecipi tutti i perugini e non solo, solleciti a cogliere l’importanza di prendersi cura ognuno di una piccola parte della nostra splendida città di Perugia, bene dell’umanità.

Siamo tutti custodi pro tempore della Bellezza e quella rappresentata dalle pietre monumentali, dai parchi, dai giardini e dagli orti di Perugia attende quotidiani, garbati e gentili gesti di cura da parte di tutti, sia di chi abita la città come residente o anche studente, sia di chi ne rimane incantato nel visitarla come turista.

Ci hanno suggerito gli antichi ateniesi: ‘Se il portone di casa tua è pulito, tutta la città è pulita’, ‘è nostro dovere lasciare una città più bella di come l’abbiamo avuta in eredità’ e io credo che tutto possa partire già dalla cura del proprio portone di casa.

Si innescherà così quel circolo virtuoso per il quale tutti si sentiranno responsabili della bellezza della città e rispettosi del suo territorio. Vedrete, ne sono sicuro, quando ridaremo dignità a certi luoghi, a certi angoli della città, anche la nostra anima ne gioverà e sarà molto più lieve”.

Alcuni luogi e parchi cittadini verranno rigenerati dal Comune di Perugia e dalla Fondazione Cucinelli, altri da Università per stranieri, Università degli studi e Accademia di Belle arti.

Numerosi gli enti, le associazioni, i comitati che si occuperanno di custodire aree e luoghi in tutta la città.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio