Nel Metapontino il turismo è “mordi e fuggi”: in calo le presenze, pesa la crisi del ceto medio
Registrato un -10% rispetto agli anni precedenti. Prezzi stabili, ma le famiglie tagliano sulle vacanze.

Cala il numero di turisti, si accorciano le vacanze, e il turismo diventa sempre più “mordi e fuggi”. È questo il quadro che emerge da un’analisi delle presenze turistiche registrate nell’estate 2025 nell’area del Metapontino, dove si stima un calo del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Un dato che preoccupa operatori e strutture ricettive, ma che non sembra legato a un aumento dei prezzi, rimasti sostanzialmente stabili rispetto agli ultimi anni. A pesare, invece, sono le crescenti difficoltà economiche del ceto medio, sempre più in affanno e costretto a ridimensionare i propri piani per le vacanze.
“Le famiglie arrivano per un weekend, al massimo tre giorni”, spiega un albergatore di Policoro. “Il classico soggiorno di una settimana è ormai raro. Si cerca di risparmiare su tutto: meno notti, meno pranzi al ristorante, più pasti veloci e spese ridotte al minimo.”
Anche i lidi e gli stabilimenti balneari confermano il trend: affluenza buona nei fine settimana, ma molto più contenuta nei giorni feriali. Il turismo interno, da parte di residenti lucani o delle regioni limitrofe, resiste ma si frammenta, mentre quello proveniente dal Nord Italia o dall’estero appare meno consistente.
Una situazione che, se da un lato evidenzia la tenuta dell’offerta turistica locale – ancora competitiva in termini di prezzi – dall’altro solleva interrogativi sulla sostenibilità economica per le imprese del settore.
“Non è un problema di caro-prezzi, ma di potere d’acquisto”, conferma un operatore turistico di Scanzano Jonico. “La classe media è in sofferenza, e questo incide direttamente sulla durata delle vacanze e sul tipo di servizi richiesti.”
In attesa dei dati ufficiali di fine stagione, il settore si interroga su come intercettare una domanda sempre più flessibile e frammentata. E se il “mordi e fuggi” rischia di diventare la nuova normalità, per il Metapontino sarà fondamentale puntare su qualità, esperienze autentiche e servizi personalizzati per valorizzare ogni singolo giorno di soggiorno.