Acerenza: un accordo di cooperazione con gli operatori turistici e una campagna di promozione del borgo

Un accordo di cooperazione con gli operatori turistici e titolari di imprese e una campagna di promozione del borgo di Acerenza sono stati presentati in un incontro al Museo Palazzo Glinni.
All’incontro hanno partecipato titolari di B&B, affittacamere e strutture ricettive, ristoratori, titolari di bar, guide turistiche, gestori di attrattori turistici (come Alpaca Acerenza), Artigiani, artisti e produttori locali interessati alla valorizzazione territoriale, oltre a Mauro, delegato di Confcommercio anche lui imprenditore.
Obiettivo – indicato da Giovanni Baldantoni e Carlo Glinni “padroni di casa” – far crescere Acerenza unendo le forze ed offrendo adeguata accoglienza di qualità.
Acerenza è uno dei borghi più belli d’Italia, ricco di storia, cultura e identità e il Museo Palazzo Glinni ospita un patrimonio di grande valore artistico e culturale tra cui le opere storiche della famiglia Glinni, la stanza di Maria Balsa, figlia di Vlad Tepes (Dracula), la mostra permanente e itinerante su Vlad Tepes, opere come La strage degli innocenti di Guido Reni, La battaglia di Otranto, il busto di Giuliano l’Apostata e una sala multimediale.
E’ stato inoltre annunciato che a seguito di un accordo con la Famiglia Glinni, co-proprietaria del dipinto di Leonardo, l’opera sarà periodicamente esposta al museo Palazzo Glinni che sarà completato con nuovi lavori per essere uno dei più rilevanti attrattori di storia e cultura con nuovi pezzi d’arte antica e moderna.
Presenti anche i responsabili dall’associazione lucani di Chieri Torino, ove ad inizio ottobre verrà proiettato il film di vlad tepes e saranno tenuti incontri con la comunità lucana emigrata in Piemonte.
La campagna di promozione turistica – è stato detto – contribuirà a far conoscere Acerenza e il contenitore culturale. E’ già attivo il sito ufficiale www.draculaacerenza.it per la promozione turistica integrata.