CULTURA E EVENTI

Andersen Forever, la Danimarca celebra lo scrittore di fiabe

Il 04 agosto a Odense, sull’isola danese di Fionia, prende vita ‘Andersen Forever’, un ricco di programma di eventi che celebra i 150 anni dalla morte del noto scrittore di fiabe Hans Christian Andersen.

L’iniziativa è collettiva e vuole ricordare la sua figura e la sua influenza nella letteratura mondiale; ne sono coinvolti più di 20 grandi centri e istituzioni culturali, come il Kunstmuseum Brandts, l’Odense Boldklub, l’Odense Museum, la Nordatlantisk Hus, l’Odense Teater, e l’Off, l’Odense International Film Festival.

In tutta la città i visitatori potranno osservare le opere di Andersen prendere vita attraverso mostre, performance, installazioni interattive, letture e dibattiti.

Nella sua casa natia – H.C. Andersen’s Hus – è già presente una mostra che darà il via alle celebrazioni con un’esperienza ancora più coinvolgente, che stimolerà l’immaginazione dei visitatori e che farà scoprire nuove sfaccettature dello scrittore attraverso la lettura e l’ascolto della narrazione sulla sua vita e sulle sue opere.

Durante la visita i visitatori potranno immergersi in molti dei celebri racconti dello scrittore e ammirare la più grande collezione di oggetti originali a lui appartenuti.

All’interno dell’area dedicata ai bambini, Ville Vau, i piccoli visitatori potranno travestirsi con fantastici costumi o cimentarsi in attività creative. Tra le novità, un nuovo sistema audio consente ai visitatori di vivere e condividere al meglio il percorso espositivo.

La kermesse ‘Andersen Forever’ parte il 4 agosto, giorno della scomparsa dell’autore, con uno spettacolo di poesia che si terrà alla H.C. Andersen’s Hus e nel giardino fiorito che circonda la casa. Lo spettacolo è il risultato della collaborazione degli studenti della Danish National Academy of Music, il Koma Ballet, alcuni artisti professionisti e i Festival di H.C. Andersen.

I visitatori saranno guidati negli spazi dedicati all’autore attraverso la musica, la danza, l’arte e i racconti. Il programma include, inoltre, un tributo speciale alla fiaba ‘L’Ombra’, presentato dall’Odense International Film Festival: due artisti danesi, Nicolaj Kopernikus e Lydmor, creeranno ciascuno un cortometraggio ispirato alla storia popolare. I film saranno proiettati per la prima volta durante un evento speciale il 29 agosto, per mostrare il lato più inquietante e visionario dello scrittore.

Il programma celebrativo è l’occasione per visitare il suggestivo territorio di Fionia e Odense, la città natia di Andersen, una piacevole scoperta con le sue strade acciottolate, i giardini e i tanti musei interattivi che fanno immergere piccoli e grandi nel mondo della Sirenetta e del Brutto Anatroccolo.

E’ un viaggio nel tempo che parte proprio dalla casa natia dello scrittore che ospita uno dei musei letterari più antichi al mondo dove al centro del percorso espositivo ci sono le sue opere letterarie. Immancabile è scattarsi un selfie nel Giardino delle Fiabe accanto alla statua di Andersen o vicino al grande ritratto murale di ben 12 metri a Bangs Boder.

Nel Parco Munkemose, poi, si trovano diverse sculture tra cui la Sirenetta e i Cigni Selvatici. Odense è anche un ottimo punto di partenza per esplorare Fionia, l’isola conosciuta come il ‘giardino di Danimarca.

Qui meritano una visita il Villaggio di Fionia, un borgo del XIX secolo ricostruito, e una camminata sul vecchio ponte del Piccolo Belt, che collega l’isola alla terraferma, l’unico ponte sospeso percorribile a piedi oltre a quello di Sidney. Infine, il castello di Egeskov, luogo spettacolare per una visita e per assistere all’Heartland Festival.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio