PeperonAut Street Food: un progetto di cuore per l’inclusione sociale

Il Rotary Club Senise-Sinnia, in collaborazione con la cooperativa PeperonAut, ha dato vita a una nuova e significativa iniziativa che promuove l’inclusione sociale e il supporto a giovani lavoratori autistici.
Si tratta del progetto PeperonAut Street Food, che ha come obiettivo principale quello di offrire ai giovani con autismo concrete opportunità di crescita professionale e di partecipazione attiva alla vita comunitaria.
Grazie alla generosità del Rotary Club Senise-Sinnia, è stato donato un gazebo mobile e attrezzature per la preparazione itinerante di cibi, permettendo così ai ragazzi della cooperativa di essere protagonisti di eventi e manifestazioni locali.
Questo progetto non si limita solo alla creazione di occasioni di lavoro, ma è un vero e proprio strumento per abbattere le barriere della società, promuovendo un contesto in cui ogni persona possa esprimere e valorizzare i propri talenti.
Per il Rotary Club Senise-Sinnia, l’inclusione è la chiave per costruire una comunità più forte, coesa e solidale. “Crediamo che l’inclusione sia il fondamento per un futuro migliore, dove ognuno possa contribuire con il proprio talento e le proprie capacità, senza alcuna discriminazione”, afferma la Presidente Lucia Uccelli.
“Con PeperonAut Street Food, abbiamo l’opportunità di fare qualcosa di concreto per questi giovani, dimostrando che il lavoro, l’impegno e la passione non hanno limiti.”
Questo progetto nasce dall’incontro tra il Rotary e la cooperativa PeperonAut, realtà che da anni si impegna nella formazione e nell’inclusione dei giovani autistici.
L’intento è quello di offrire loro non solo un’opportunità lavorativa, ma anche un’esperienza che possa favorire la socializzazione e il riconoscimento delle loro capacità.
La possibilità di lavorare in un contesto di team, in grado di accogliere le specifiche esigenze di ciascuno, è fondamentale per rafforzare la loro autostima e aprire nuove strade per il futuro.
Il debutto ufficiale del progetto è avvenuto ieri durante la manifestazione “U Strittul ru Zafaran”, un evento promosso dall’Associazione sviluppo storico e ambientale (Assa) a Senise.
Sebbene non sia stato possibile inaugurare ufficialmente il servizio per la mancanza di spazi dedicati, i ragazzi della cooperativa PeperonAut hanno già avuto la possibilità di fare la loro prima uscita, con grande entusiasmo e partecipazione.
Un inizio promettente, che segna l’avvio di un percorso che mira a crescere e ad allargarsi nei prossimi mesi.
PeperonAut Street Food rappresenta solo l’inizio di un progetto più ampio che il Rotary Club Senise-Sinnia intende sviluppare con il supporto della comunità locale.
Nei prossimi mesi, infatti, il club organizzerà un evento speciale dedicato esclusivamente a questa iniziativa, con l’intento di celebrare il lavoro svolto e raccogliere ancora più sostegno per i giovani coinvolti.
“Un sentito grazie va ai nostri giovani amici Rotaractiani, che sono sempre al nostro fianco e che si sono impegnati con grande passione in questa causa,” aggiunge la Presidente Uccelli.
Il progetto PeperonAut Street Food è il risultato di una collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini che credono nella forza dell’inclusione e nell’importanza di abbattere le barriere che spesso limitano la partecipazione attiva di tutti i membri della società.
Grazie al Rotary Club Senise-Sinnia e alla cooperativa PeperonAut, si scrive una nuova pagina di speranza e opportunità per i giovani con autismo, dimostrando che quando le forze si uniscono, è possibile costruire un futuro più inclusivo per tutti.