Inaugurato a Senise il museo Iconografico di San Rocco: una giornata storica per la comunità

Senise, Complesso Monumentale di San Francesco d’Assisi
Una giornata che resterà impressa nella memoria della comunità di Senise: oggi 21 luglio è stato inaugurato ufficialmente il Museo Iconografico di San Rocco, ospitato all’interno dello storico complesso monumentale di San Francesco d’Assisi.
Un sogno a lungo coltivato che oggi diventa realtà, grazie alla determinazione dell’Associazione Europea Amici di San Rocco e alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale.
A guidare l’inaugurazione, con grande emozione, Fra Costantino, fondatore dell’Associazione, che ha sottolineato il valore storico e spirituale dell’evento:
“È una giornata storica per Senise, un sogno che si realizza. Il primo museo dedicato a San Rocco prende vita in questi locali francescani, dove abbiamo affisso preziose opere d’arte custodite per anni dalla nostra Associazione.”
Non sono mancate parole di speranza e richiami alla giustizia in merito al patrimonio artistico legato a San Rocco:
“Purtroppo molte opere importanti sono ancora trattenute dal Comune di Capriate. Preghiamo affinché vengano restituite all’Associazione, a cui furono donate da pellegrini devoti.”
L’apertura al pubblico è già attiva, ma l’inaugurazione ufficiale a livello nazionale ed europeo avverrà l’11 ottobre, in occasione del grande Incontro Europeo degli Amici di San Rocco, evento che attirerà centinaia di pellegrini da tutta Italia.
Il presidente dell’Associazione Amici di San Rocco, Rocco Amendolara, ha espresso tutta la sua gratitudine e orgoglio:
“Portare cultura nella nostra città attraverso la figura di San Rocco significa alimentare fermento, spiritualità e identità. È un momento importante per Senise e sono felice che questa realtà museale possa crescere con il supporto di tanti volontari e fedeli.”
Il museo ospita numerose opere iconografiche che raccontano la vita, i miracoli, la fede e la carità di San Rocco, patrono di Senise. Sarà visitabile su prenotazione e, durante le festività di agosto dedicate al Santo, sarà aperto al pubblico quotidianamente. Prevista anche la rievocazione storica della vita del Santo con 35 figuranti in costume nei giorni 3, 4, 5 e 7 agosto.
Durante la cerimonia di apertura, si è tenuto anche un momento solenne di preghiera e benedizione. Il parroco di Senise, Don Giovanni Lo Pinto, ha guidato la preghiera comunitaria invocando la protezione di San Rocco sulla città, sui fedeli e su tutti coloro che visiteranno il museo.
Con un gesto intenso e partecipato, ha benedetto i presenti con l’acqua santa, aspergendo i fedeli radunati nelle sale del convento, rendendo ancora più significativa e spirituale l’inaugurazione.
“San Rocco è amico ed erede del Signore Gesù. Le immagini sacre ci aiutano a tenere fisso lo sguardo sulla città futura, indicandoci la via della santità e della carità. Questo museo è anche un atto di evangelizzazione”, ha detto il parroco nel suo intervento.
Il vicesindaco Nicola Messuti, presente all’evento, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere iniziative culturali e religiose:
“Manifestazioni come questa sono fondamentali per portare fermento culturale e attrarre visitatori. San Rocco è un esempio vivo di carità e dedizione. La nostra amministrazione sarà sempre al fianco di chi promuove cultura e spiritualità nella nostra città.”
Con l’apertura del museo, Senise compie un importante passo avanti nel campo della cultura religiosa e dell’identità comunitaria, offrendo a pellegrini, studiosi e visitatori un luogo di riflessione, arte e devozione.
Per informazioni sulle visite e per prenotazioni, è possibile contattare direttamente l’Associazione Amici di San Rocco.
Contatti e aggiornamenti saranno pubblicati prossimamente anche in vista dell’Incontro Europeo dell’11 ottobre.