MUSICA

Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre

Al cinema nazionale l'anteprima del docufilm Allevi Back to life

Trieste si prepara ad accogliere Giovanni Allevi per un doppio evento speciale che unisce arte, emozione e rinascita.

Sabato 1° novembre, alle 18.45 al Cinema Nazionale, sarà proiettato in anteprima il docufilm Allevi – Back to Life, alla presenza del compositore, che saluterà il pubblico al termine della proiezione.

Il film, presentato con successo alla più recente edizione della Festa del Cinema di Roma, arriverà poi nelle sale italiane il 17 novembre.

Il giorno successivo, domenica 2 novembre alle 11, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 al Porto Vecchio, l’Orchestra Ferruccio Busoni eseguirà in prima mondiale assoluta il concerto Joie de vivre, una nuova composizione per chitarra e orchestra firmata da Allevi.

L’esecuzione sarà diretta dal maestro Massimo Belli, con Giulio Tampalini come chitarrista solista, alla presenza dello stesso Allevi. L’evento rientra nel calendario delle Mattinate e serate musicali internazionali di Trieste 2025-2026.

Il docufilm Allevi – Back to Life racconta i trent’anni di carriera del celebre compositore marchigiano, offrendo uno sguardo intimo sulla sua visione dell’arte e sulla rinascita personale seguita alla malattia che lo ha colpito. Il percorso di fragilità e forza interiore diventa, nel film, il punto di svolta di una profonda trasformazione spirituale e creativa.

Uno dei momenti più toccanti del documentario è la nascita del concerto MM22 per violoncello e orchestra, composto durante il periodo di ricovero ospedaliero.

Joie de vivre, la nuova opera, ne rappresenta l’ideale prosecuzione: entrambe le composizioni incarnano la vittoria della musica sulla sofferenza, testimoniando la capacità dell’arte di generare bellezza anche nei momenti più difficili.

Con questi due appuntamenti, Trieste diventa così teatro della rinascita artistica di Giovanni Allevi, che continua a rinnovare il linguaggio della musica classica contemporanea con la sua inconfondibile sensibilità.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio