La Basilicata in Scena a New York: tradizioni e talenti in mostra

Per una sera, il cuore di Manhattan ha accolto la bellezza e la cultura lucana grazie alla terza edizione di “Basilicata: a Wonderful Land”, tenutasi presso la Columbus Citizens Foundation di New York.
L’evento, organizzato dall’Associazione Mondi Lucani ETS, ha celebrato la tradizione, l’arte e i talenti della regione, con la cerimonia del Premio Mondi Lucani – Sezione Radici 2025, che ha premiato Angelo Vivolo, imprenditore e filantropo italoamericano, per il suo impegno nella promozione della cultura italiana negli Stati Uniti.
La serata si è aperta con “Basilicata on Screen”, una rassegna di immagini e video che hanno mostrato la regione nei suoi aspetti più autentici, dai borghi pittoreschi agli antichi mestieri. Il Premio Mondi Lucani è stato assegnato a Vivolo per il suo impegno nel mantenere vivi i legami con le radici lucane, diventando ambasciatore della cultura italiana in America.
Uno dei momenti più significativi è stato “L’Arte del Saper Fare”, un laboratorio dal vivo che ha portato a New York l’eccellenza dell’artigianato lucano. Paola Buttiglione, Nicola Graziadio, Gianfranco Montano, Claudia Nodari e Margherita Serra hanno mostrato al pubblico la bellezza e la precisione dei loro lavori, dalle scarpe artigianali all’affresco, dal tabarro alla lavorazione del marmo.
La serata si è conclusa con “Taste of Basilicata”, un viaggio sensoriale nei sapori tipici della regione, tra peperone crusco, formaggi, salumi e vini pregiati. Grazie alla collaborazione con CNA Matera e Coldiretti Basilicata, l’evento ha rafforzato il legame tra artigianato, territorio e internazionalizzazione.
Maria Andriulli, presidente di Mondi Lucani, ha sottolineato come ogni edizione dell’evento contribuisca a creare una rete globale di relazioni, rafforzando l’identità e il valore della Basilicata nel mondo.
Il premio e l’iniziativa sono stati sostenuti anche da importanti collaborazioni, tra cui il protocollo d’intesa tra Mondi Lucani ETS e Columbus Citizens Foundation, per un continuo rafforzamento dei legami tra la Basilicata e le comunità italiane all’estero.
Rocco A. Carriero, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento, ha rimarcato il valore del “restituire” alla propria terra, un impegno che sente profondamente e che ha fatto crescere le relazioni che hanno reso possibile questa edizione.
In una sola serata, New York è diventata un palcoscenico che ha raccontato la Basilicata con la sua storia, i suoi valori e la sua modernità, dando vita a nuovi legami che attraversano l’Oceano e uniscono passato e futuro.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di vari enti, tra cui la Regione Basilicata, la Provincia di Matera, APT Basilicata e Fondazione Zetema.