CULTURA E EVENTI

Matera, un abbraccio in musica: Francesca Leone e Guido Di Leone al Rosetta Jazz Club con “Aquele Abraço”

Un concerto che si preannuncia come un abbraccio sonoro tra culture e sensibilità, dove il jazz incontra la saudade e il pubblico è invitato a lasciarsi trasportare dal ritmo e dalle emozioni.

È quello che porteranno a Matera Francesca Leone e Guido Di Leone, protagonisti della serata in programma domenica 12 ottobre alle ore 21:00 al Rosetta Jazz Club, per la presentazione del loro nuovo progetto discografico “Aquele Abraço”.

Un titolo che è già una dichiarazione d’intenti: aquele abraço – “quell’abbraccio” – come simbolo di incontro, calore e condivisione.

Dopo i successi dei precedenti lavori Tudo em Bossa Nova, Coração Vagabundo e História do Samba, pubblicati dalla Abeat Records, il duo pugliese torna a celebrare la bossa nova, il movimento musicale nato negli anni Sessanta, con la sua poesia fatta di armonie sofisticate e malinconie luminose.

Sul palco materano, insieme alla voce limpida di Francesca Leone e alla chitarra elegante di Guido Di Leone, ci saranno Gianluca Fraccalvieri al basso e Fabio Delle Foglie alla batteria: una formazione essenziale e raffinata, capace di restituire tutta la leggerezza e l’intensità del suono brasiliano.

Il progetto è un viaggio musicale che attraversa le grandi pagine della musica di Tom Jobim, Vinicius de Moraes, Edu Lobo e Gilberto Gil, con incursioni nei classici internazionali di Cole Porter e Jule Styne, fino a toccare il cuore della canzone italiana con omaggi a Franco Cerri e Pino Daniele.

Nel disco compare anche la voce inconfondibile di Mario Rosini, ospite speciale e amico di lunga data dei due artisti.

Francesca Leone, cantante jazz barese, è una delle interpreti più raffinate della scena italiana. Ha studiato con Mariella Carbonara, Paola Arnesano e Gianna Montecalvo, approfondendo il linguaggio della bossa nova con Wanda Sà e collaborando con artisti come Dado Moroni, Roberto Gatto e Gilson Silveira.

Guido Di Leone, chitarrista, compositore e docente del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera, ha inciso oltre cento dischi e collaborato con nomi del calibro di Mark Murphy, Peter Bernstein, Paolo Fresu e Franco Cerri.

Fondatore della scuola “Il Pentagramma” di Bari e direttore artistico del “Duke Jazz Club”, è riconosciuto come uno dei più eleganti interpreti italiani del modern mainstream jazz.

«Una serata all’insegna della qualità e dell’eleganza – spiega Giuseppe Venezia, presidente del Rosetta Jazz Club –. Questo progetto rappresenta al meglio lo spirito del jazz che amiamo: musica che abbraccia, unisce, emoziona.

È un onore ospitare due artisti che portano con sé la tradizione e la freschezza del nostro Sud, intrecciandole con il respiro internazionale del Brasile».

L’evento, organizzato in collaborazione con Puglia Sounds, Puglia Culture e Italia Jazz Club, patrocinato dal Comune di Matera, è in programma al Rosetta Jazz Club, situato nel Recinto Marconi presso il Commerciale

Le Botteghe della Città dei Sassi. Il biglietto d’ingresso ha il costo di €15. È consigliata la prenotazione contattando il numero 350 1660573.

Pulsante per tornare all'inizio