CULTURA E EVENTI

Il Canto Silenzioso degli Amici di Andrea Di Consoli: presentato il 19 agosto a Senise

Senise (PZ), 19 agosto 2025 – L’evento, che ha avuto luogo nel suggestivo Chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco d’Assisi, è stato organizzato nell’ambito della rassegna “Le Letture di Italia Nostra” e ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali, culturali e giornalistiche.

La serata, che ha attirato numerosi cittadini e appassionati di cultura, è stata aperta da Domenico Totaro, Presidente della sezione Senisese-Pollino di Italia Nostra, che ha dato il via al dibattito, introducendo l’importanza dell’opera di Andrea Di Consoli nel panorama letterario italiano.

Tra i partecipanti all’evento, sono stati presenti figure di spicco della politica e della cultura lucana. Lucia Tuzio, Assessore alla Cultura del Comune di Senise, e Maria Rosaria Lauria, Assessore alle Politiche Sociali, hanno partecipato con entusiasmo, sottolineando l’importanza di un’iniziativa che valorizza la lettura e la riflessione culturale nel territorio.

Una presenza particolarmente significativa è stata quella del vicepresidente del Consiglio regionale di Basilicata, Angelo Chiorazzo, che ha ribadito l’impegno delle istituzioni lucane nella promozione della cultura come strumento di crescita sociale ed economica.

Anche il giornalista e scrittore Paolo Borrometi, noto per il suo impegno sociale e civile, ha preso parte al dibattito, intervenendo con un saluto che ha richiamato l’importanza di tematiche come l’amicizia, il valore delle relazioni umane e il silenzio come mezzo di comunicazione profonda, temi che emergono con forza nell’opera di Di Consoli.

Il cuore della serata è stato il dialogo tra l’autore Andrea Di Consoli e due ospiti d’eccezione: Nicola Melfi, direttore di Radio Senise Centrale, e Antonella Ilaria Totaro, giornalista. Il confronto tra gli ospiti e l’autore ha permesso di esplorare in profondità i temi trattati nel libro Il Canto Silenzioso degli Amici, che raccontacon una scrittura sensibile e vibrante il valore dell’amicizia e la bellezza dei legami umani, in un intreccio di riflessioni sull’esistenza e sulle emozioni più intime.

Ad arricchire ulteriormente l’atmosfera della serata, le musiche del sassofonista Claudio Sax, che con la sua esibizione ha donato momenti di grande suggestione, accompagnando il pubblico in un viaggio sonoro capace di intrecciarsi con la profondità del dibattito letterario.

L’opera di Di Consoli è stata accolta con grande interesse dal pubblico, che ha partecipato attivamente al dibattito, contribuendo con riflessioni e domande che hanno arricchito ulteriormente il confronto.

La serata si è conclusa con un caloroso applauso, a testimonianza del successo dell’evento e della grandepartecipazione della comunità di Senise.

Pulsante per tornare all'inizio