“Suoni di Minoranza” a San Costantino Albanese: Pietro Cirillo e le Officine Popolari Lucane
per un viaggio sonoro tra tradizione e innovazione

A San Costantino Albanese, il 15 agosto, per Suoni di minoranza, il festival sulle musiche delle minoranze linguistiche e dei dialetti italiani, PIETRO CIRILLO E LE OFFICINE POPOLARI LUCANE in concerto per un’immersione nella memoria sonora e percussiva di una regione come la Basilicata, segnata dai cupa cupa e da ancestrali eredità tarantolate.
Originario di Tricarico (MT), Pietro Cirillo, una delle voci più autentiche e appassionate della nuova scena musicale lucana, influenzato da giovane dalla frequentazione di Antonio Infantino e dei suoi Tarantolati, ha avviato un percorso artistico che lo ha portato sui palchi dei maggiori festival di world music in Italia e all’estero.
Con Officine Popolari Lucane, in particolare, esplora i ritmi del Mediterraneo, intrecciando ricerca antropologica, strumenti arcaici come i cupa cupa, chitarre battenti e sonorità psicoacustiche. Con alle spalle studi di antropologia, unisce musica e impegno sociale, portando nei suoi brani tematiche legate ai giovani, al disagio e alla rinascita attraverso la cultura.
Con alle spalle diversi album, collaborazioni di grande prestigio con artisti come Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna e Alfio Antico, è stato nominato Cittadino illustre della sua città natale per il suo impegno nella promozione della cultura popolare, ed è stato insignito di diversi riconoscimenti, dal Premio Mia Martini Etno Song al Premio Enotria.
Il suo concerto, impostato come un ponte tra passato e presente, nell’intento anche di congiungere la Lucania profonda con le istanze di innovazione che attraversano il Mediterraneo in un fitto dialogo tra memoria, ritmo e visione, non mancherà di coinvolgere il pubblico di San Costantino al suono irresistibile di tarantelle radicato nella storia di una regione ma proiettata verso la contemporaneità.
Il festival Suoni di minoranza fa parte del progetto Il Borgo dei Suoni, promosso dal comune di San Costantino Albanese con il sostegno finanziario della Regione Basilicata.
Tutti i concerti, a ingresso libero, si terranno, a partire dalle 21,30, in piazza Unità d’Italia a San Costantino Albanese.