Calvera ospita un grande evento sulla sostenibilità ambientale e la valorizzazione territoriale promosso da EPLI

Giovedì 15 maggio 2025, Calvera diventa il palcoscenico di un evento speciale, dove territorio, ambiente e comunità si incontrano per parlare di futuro. Nella suggestiva cornice della Sala Conferenze del Museo Anamnesis, immersa nel verde del Parco del Pollino lucano, si terrà un appuntamento organizzato dalla Rete Associativa di Terzo Settore EPLI, ospitato con passione e cura dalla Pro Loco di Calvera guidata da Cinzia Francolino, insieme al Comitato Regionale Pro Loco Basilicata presieduto da Rocco Franciosa.
Il tema al centro del dibattito – la sostenibilità ambientale e la promozione del territorio – è più che mai attuale e sentito, soprattutto in contesti come questo, dove natura, storia e cultura si intrecciano ogni giorno. L’obiettivo è chiaro: valorizzare i luoghi, le persone e le tradizioni, con uno sguardo attento alla tutela dell’ambiente e al coinvolgimento delle comunità locali.
A moderare l’incontro sarà la giornalista Mariapaola Vergalito, che accompagnerà il dialogo tra voci autorevoli del mondo istituzionale, scientifico e associativo. Parteciperanno, tra gli altri:
-
Pasquale Bartolomeo, Sindaco di Calvera
-
Franco Muscolino, Presidente del GAL “Cittadella del Sapere”
-
Claudio Pisapia, responsabile del modello “Culturitalia”
-
Margherita Sarli, Direttrice dell’APT Basilicata
-
Maurizio Lazzari, ricercatore del CNR
-
Antonio Tisci, commissario del Parco Nazionale Appennino Lucano
A rappresentare la rete EPLI nelle diverse regioni ci saranno Giuseppina Ierace (Calabria), Oronzo Rifino (Puglia) e Pietro Bernardo (Campania). Le conclusioni saranno affidate al Presidente nazionale di EPLI, Pasquale Ciurleo, e all’Assessora all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Moggiello.
Nel corso della giornata sarà presentata ufficialmente la rivista “InItalia Magazine”, un progetto editoriale nato proprio a Calvera e oggi coordinato a livello nazionale da Cinzia Francolino. La rivista racconterà storie di bellezza, impegno e rinascita nei piccoli e grandi borghi italiani.
Un momento particolarmente sentito sarà dedicato alla Fondazione “Dr. Nicola ed Emilia Mobilio”, rappresentata dal Notaio Prospero Mobilio, che riceverà una copia ufficiale della rivista come gesto di riconoscenza per il suo continuo impegno nella promozione della cultura, anche attraverso la gestione dell’omonima Biblioteca Comunale. La Fondazione ha anche patrocinato l’intero evento.
Sarà una giornata di confronto, ma anche di ascolto, di relazioni vere, di idee che si incontrano e diventano progetto. Un’occasione per raccontare l’Italia che crede nelle sue radici, e che guarda avanti, insieme.