Crisi idrica, i numeri parlano da soli: ora serve un Consiglio Regionale Straordinario

Da giovani del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani vogliamo rivolgere un invito semplice ma decisivo: leggere i numeri ufficiali. Sono pubblici e disponibili sul portale dell’Autorità di Bacino della Basilicata, al seguente link:
http://www.adb.basilicata.it/adb/risorseidriche/dispoidriche/sceglidatidighe.asp
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione di vere e proprie prese in giro.
Non stiamo giocando al casinò e non possiamo permetterci di scommettere sulla pioggia. Perché se piove si vince, ma se non piove si perde. E si perde anche in malo modo, con l’illusione che l’acqua ci fosse. Una politica che si affida alla fortuna non è pianificazione: è una resa.
Nell’antica Grecia la dea Týche rappresentava la sorte, mutevole e capricciosa; a Roma la dea Fortuna distribuiva successi e rovine con la stessa facilità. Ma i saggi di allora lo sapevano bene: la fortuna non era virtù, era instabilità. Solo la virtus, l’impegno e la responsabilità, potevano dare basi solide al futuro.
I numeri di oggi non hanno bisogno di altro. Ma chiedono spiegazioni su come si stia procedendo, su quali modelli di gestione siano stati adottati e su quali basi vengano prese le decisioni. Perché senza modelli trasparenti e verificabili, anche la politica migliore rischia di perdere credibilità.
Per questo chiediamo con forza che venga convocato un Consiglio Regionale Straordinario, ma non una replica di quanto (non) accadde a luglio 2025, quando la riunione si esaurì in dichiarazioni senza decisioni concrete. Questa volta serve chiarezza, responsabilità e coraggio istituzionale.
Lanciamo un appello a tutti i consiglieri regionali responsabili: fatevi portatori di questa causa. Ci sono numeri che parlano e che gridano aiuto.
La Basilicata agricola non può vivere di parole: i numeri sono lì, a disposizione di tutti. E non fanno sconti.
Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani