CRONACA

Primo Regina Caeli di Papa Leone XIV: ‘Mai più guerra

Il Papa riapre l'appartamento al Palazzo apostolico, tolti i sigilli

Il Papa riapre l’appartamento al Palazzo apostolico, tolti i sigilli

Questa mattina, al termine della recita del Regina Caeli dalla Loggia delle Benedizioni, papa Leone XIV – alla presenza del Camerlengo di Santa Romana Chiesa, card. Kevin Joseph Farrell, del segretario di Stato card. Pietro Parolin, del sostituto per gli Affari Generali, mons. Edgar Peña Parra, del segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, mons. Paul Richard Gallagher, e del reggente della Casa Pontificia mons. Leonardo Sapienza – ha riaperto l’appartamento papale del Palazzo Apostolico, rimuovendo i sigilli apposti nel pomeriggio del 21 aprile 2025, in seguito alla morte di Papa Francesco. Lo comunica la Sala stampa vaticana.

Il Papa, bene tregua India-Pakistan,si giunga ad un accordo

“Ho accolto con soddisfazione l’annuncio del cessate il fuoco tra India e Pakistan e auspico che attraverso i prossimi negoziati si possa presto giungere a un accordo durevole”. Lo ha detto papa Leone XIV al Regina Caeli.

Il Papa, cessi il fuoco a Gaza, liberare gli ostaggi

“Mi addolora profondamente quanto accade nella Striscia di Gaza. Cessi immediatamente il fuoco, si presti soccorso umanitario alla stremata popolazione civile e siano liberati tutti gli ostaggi”. Lo ha detto papa Leone XIV al Regina Caeli.

Il Papa, pace autentica, giusta e duratura per l’Ucraina

“Porto nel mio cuore le sofferenze dell’amato popolo ucraino”, ha detto Leone XIV al Regina Caeli. “Si faccia il possibile per giungere al più presto a una pace autentica, giusta e duratura – ha aggiunto -. Siano liberati tutti i prigionieri e i bambini possano tornare alle proprie famiglie”.

Il Papa augura buona festa a tutte le mamme

“Oggi in Italia e in altri paesi si celebra la Festa della Mamma. Mando un caro saluto a tutte le mamme con una preghiera per loro e per quelle che sono già in cielo. Buona festa a tutte le mamme!”. Così papa Leone XIV al Regina Caeli.

Il Papa, mai più la guerra!

“Fratelli e sorelle, l’immane tragedia della seconda guerra mondiale terminava 80 anni fa, l’8 maggio, dopo aver causato 60 milioni di vittime”. Lo ha ricordato il Papa al Regina Caeli. “Nell’odierno scenario drammatico di una terza guerra mondiale a pezzi, come diceva papa Francesco, mi rivolgo anch’io ai grandi del mondo con un appello sempre attuale: mai più la guerra!”, ha aggiunto Leone XIV.

Papa, preghiamo per vocazioni, Chiesa ne ha tanto bisogno

“Oggi, fratelli e sorelle, ho la gioia di pregare con voi e con tutto il Popolo di Dio per le vocazioni, specialmente per quelle al sacerdozio e alla vita religiosa.

La Chiesa ne ha tanto bisogno!”. Lo ha detto Leone XIV al Regina Caeli, in occasione dell’odierna Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. “Ed è importante che i giovani e le giovani trovino, nelle nostre comunità, accoglienza, ascolto, incoraggiamento nel loro cammino vocazionale, e che possano contare su modelli credibili di dedizione generosa a Dio e ai fratelli”, ha aggiunto papa Prevost.

‘Viva il Papa,applausi dei fedeli per Leone XIV a San Pietro

Boato della folla all’uscita del Papa sulla loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro. “Viva il Papa”, il coro scandito diverse volte e ancora: “Leone, Leone”, tra gli applausi e le bandiere dei Paesi di tutto il mondo agitate dai fedeli.

Il Papa, è un dono che mia prima domenica sia del Buon Pastore

“Considero un dono di Dio il fatto che la prima domenica del mio servizio come Vescovo di Roma sia quella del Buon Pastore, la quarta del tempo di Pasqua”. Così Leone XIV al Regina Caeli.

“In questa domenica sempre si proclama nella Messa il Vangelo di Giovanni al capitolo decimo, in cui Gesù si rivela come il Pastore vero, che conosce e ama le sue pecore e per loro dà la vita”, ha osservato, aggiungendo: “In questa domenica, da sessantadue anni, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni”.

Papa si affaccia da Loggia Benedizioni per Regina Caeli

Leone XIV è uscito sulla Loggia centrale delle Benedizioni della Basilica Vaticana affacciandosi su Piazza San Pietro per il suo primo Regina Caeli, la preghiera mariana che in questo periodo pasquale e fino alla Pentecoste sostituisce l’Angelus. Grande l’applauso della folla di fedeli e tante le grida “Viva il Papa” all’uscita del Pontefice. “Cari fratelli e sorelle, buona domenica!”, le sue prime parole.

Messa del Papa sulla tomba di Pietro prima del Regina Caeli

Questa mattina, Leone XIV si è recato nelle Grotte Vaticane per celebrare la messa all’altare in prossimità della tomba di Pietro. Lo rende noto la sala stampa della Santa Sede. Ha concelebrato con il Pontefice il priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino, Padre Alejandro Moral Anton. Al termine della messa, il Papa si è fermato in preghiera sulle tombe dei suoi predecessori e davanti alla nicchia dei Pallii.

A piazza San Pietro tanti peruviani, ‘il Papa è di Chiclayo’

“Il Papa è peruviano, sarà per sempre un cittadino del Perù”, lo gridano con tutto il loro entusiasmo incontenibile i cittadini di Chiclayo a piazza San Pietro per il primo Regina Caeli del pontefice statunitense che è stato vescovo nella città peruviana.

Sono circa in venti, alle transenne hanno legato le loro bandiere a strisce bianche e rosse, alcuni indossano la maglietta della nazionale di calcio e su uno striscione si legge: Chiclayo presente. C’è chi vive a Roma da diversi anni, chi è arrivato dopo l’elezione.

Il nipote di Fabiola, Carlos, è stato cresimato proprio da Leone XIV, quando era vescovo. “Quando l’ha saputo mi ha detto che il suo cuore era esploso dalla felicità, gli sembrava uscisse dal petto.

È stato emozionante e inaspettato per tutti noi”, commenta la donna mentre alterna cori dedicati al Papa. “Ispira molta nobiltà d’animo, è molto buono e umile”, aggiunge poi Maruja che dice di aver preparato lo striscione con la scritta rossa alle 2 di notte. E sono tantissime le bandiere peruviane agitate dalla folla o esposte sulle transenne. “Viva il Papa, viva il Papa”, il coro intonato a più riprese dai tanti gruppi che hanno già affollato la piazza.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio