Roberto Vecchioni, dal libro al vinile

Il progetto nasce come un percorso che unisce musica e scrittura, riflettendo la dedizione del Professore della canzone italiana verso il valore della parola: un invito a custodirla, rispettarla e riscoprirne il significato più autentico attraverso lo sguardo rivolto all’antichità.
Vecchioni incoraggia soprattutto i più giovani a non vivere nella frenesia del presente, ma a rallentare, ascoltare, sostare sul senso profondo delle cose e nutrirsi del passato per interpretare meglio ciò che ci circonda oggi.
Nel brano Parola – una sorta di elegia sulla lenta scomparsa del linguaggio, con un finale quasi felliniano che lascia intravedere un filo di luce – Vecchioni domanda: «Chi ti ha ferito a morte?».
Con il nuovo saggio, l’autore tenta di restituire alla parola la sua dignità, invitandoci prima di tutto a imparare ad amarla.
Vai, ragazzo, invece, ha il ritmo di un sirtaki e rappresenta un omaggio alla sua passione per il mondo classico: «È quasi un incoraggiamento – spiega – continuo a credere che i classici insegnino a distinguere tra vivere davvero o semplicemente passare attraverso la vita».
Nel suo nuovo lavoro divulgativo, Vecchioni intreccia i legami tra poesia e canzone d’autore, attraversando un immaginario che va da Eschilo a De Gregori, da Prévert a Guccini, mostrando come «quando i sentimenti trovano forza in immagini vive e palpabili, le parole si liberano, escono da sé e ci trascinano ovunque».
Sottolinea inoltre che «La parola (e l’arte in generale) è l’unica autentica invenzione dell’uomo: tutto il resto – dalla ruota al bosone – era già lì, bastava scoprirlo. La parola no: è nata dal nulla».
In concomitanza con la pubblicazione del cofanetto, vengono diffuse anche le nuove date del tour “Tra il Silenzio e il Tuono”, che approderà nei teatri più importanti d’Italia.
La tournée partirà il 6 marzo dal Teatro Brancaccio di Roma per poi proseguire con le seguenti tappe:
- 13 marzo – Milano, Teatro Dal Verme
- 24 marzo – Legnano, Teatro Galleria
- 2 aprile – Genova, Teatro Ivo Chiesa
- 15 aprile – Assisi, Teatro Lyrick
- 20 aprile – Bergamo, ChorusLife Arena
- 22 aprile – Torino, Teatro Colosseo
- 29 aprile – Catania, Teatro Metropolitan
- 30 aprile – Palermo, Teatro Golden
- 4 maggio – Bologna, Teatro EuropAuditorium
ANSA
