CULTURA E EVENTI

Aste da Guinness, il record resta al Salvator Mundi

Il titolo di opera più costosa di sempre rimane saldamente in mano al Salvator Mundi attribuito a Leonardo da Vinci, che nel 2017 è stato venduto per 450,3 milioni di dollari da Christie’s ai reali sauditi.

Questo stratosferico traguardo è tuttora imbattuto, ma questa settimana, durante un’asta di Sotheby’s, il Ritratto di Elisabeth Lederer di Gustav Klimt, proveniente dalla collezione del magnate della bellezza Leonard Lauder, ha fatto un notevole balzo in avanti, raggiungendo i 236 milioni di dollari, segnando un nuovo record per un artista moderno.

Ieri, un altro traguardo è stato raggiunto: El sueño (La cama) di Frida Kahlo è stato aggiudicato per 54,7 milioni di dollari, fissando il nuovo record per l’opera di un’artista donna.

L’arte del Novecento continua a suscitare un grandissimo interesse: prima del Klimt da Sotheby’s, nel 2022 un Marilyn Blue di Andy Warhol era stato venduto per 195 milioni di dollari, superando il record precedente di Femmes d’Algiers (versione 0) di Pablo Picasso, venduto nel 2015 per 179,4 milioni di dollari.

Tra gli artisti più amati dal mercato ci sono sempre Klimt, Warhol, Picasso, ma anche Amedeo Modigliani, con il suo Nu couché, battuto per 170 milioni nel 2015 da Christie’s, Alberto Giacometti, il cui L’Homme au Doigt ha raggiunto i 141 milioni nel 2015, Paul Cézanne con La Montagne Sainte-Victoire, venduto per 138 milioni nel 2022, René Magritte e il suo L’Empire des Lumières, che ha ottenuto 121 milioni di dollari lo scorso anno, e Vincent Van Gogh con il Bosco con Cipressi, venduto per 117 milioni.

Questi artisti fanno parte di un gruppo sempre più numeroso, quello delle opere vendute per oltre cento milioni di dollari, un club che nel 2017 ha visto l’ingresso anche di Jean-Michel Basquiat, l’artista haitiano-americano, con il suo celebre teschio del 1982, che ha toccato i 138 milioni di dollari.

Se la Kahlo è diventata la donna più costosa in asta, superando i 44 milioni di dollari pagati per Jimson Weed/White Flower No. 1 nel 2014, il record per la scultura al femminile rimane il Ragno di Louise Bourgeois, che nel 2023 è stato venduto per quasi 33 milioni di dollari da Sotheby’s.

L’interesse per i Grandi Maestri è più contenuto: sebbene le vette del Salvator Mundi rimangano inarrivabili, nel 2021 un Tondo di Sandro Botticelli ha raggiunto i 92 milioni di dollari in un’asta di Sotheby’s, segnando il secondo prezzo più alto mai ottenuto per un’opera di un maestro antico.

Per quanto riguarda le collezioni, il primato spetta a quella del magnate della tecnologia Paul Allen, il cui lascito da 1,6 miliardi di dollari è stato interamente venduto da Christie’s due anni fa. Poco prima, Sotheby’s aveva battuto la raccolta degli ex coniugi Harry e Linda Macklowe per 922 milioni di dollari.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio