Maltempo in arrivo in Basilicata: scatta l’allerta meteo della Protezione Civile

Un nuovo fronte perturbato di origine atlantica sta attraversando l’Italia e, dopo aver colpito le regioni del Nord e la Toscana, nelle prossime ore raggiungerà anche il Centro-Sud. La Protezione Civile segnala un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con piogge diffuse e temporali intensi attesi nella giornata di martedì 18 novembre, in particolare sulla Basilicata, sui settori tirrenici della Calabria e su parte del Lazio meridionale, del Molise e della Campania.
L’avviso della Protezione Civile
Sulla base delle previsioni meteo disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile – in accordo con le regioni interessate – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni previsti, sottolinea il Dipartimento, potrebbero generare criticità idrogeologiche e idrauliche, puntualmente riportate nel bollettino di allerta pubblicato sul sito istituzionale.
Il peggioramento si concretizzerà già dalle prime ore di martedì, quando sono attese precipitazioni a carattere di rovescio o temporale su Lazio meridionale, Molise e Campania, con estensione progressiva verso Basilicata e Calabria, soprattutto nelle zone esposte ai venti occidentali e tirrenici.
I temporali potranno essere accompagnati da:
-
rovesci di forte intensità;
-
frequente attività elettrica;
-
forti raffiche di vento.
Allerte per martedì 18 novembre
In base ai fenomeni attesi, la Protezione Civile ha valutato:
-
allerta arancione su parte del Friuli Venezia Giulia;
-
allerta gialla sull’intera Calabria, sul Molise e su settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia.
Per la Basilicata si prevede dunque una giornata caratterizzata da instabilità marcata e potenziali disagi, soprattutto nelle aree soggette a ristagni, smottamenti e piene improvvise dei corsi d’acqua.
Aggiornamenti e comportamenti da seguire
Il quadro meteorologico – ricorda il Dipartimento – viene aggiornato quotidianamente in base all’evoluzione dei fenomeni ed è consultabile sul sito della Protezione Civile, dove sono pubblicate anche le norme di comportamento da adottare in caso di maltempo.
Le informazioni dettagliate relative alle allerte regionali, così come le misure di prevenzione e monitoraggio, sono gestite dalle strutture locali della protezione civile, che seguiranno in tempo reale l’evolversi dell’ondata di maltempo.