Fondazione Sassi, la lettura che unisce: al via tre presentazioni di libri per l’autunno 2025

Tre incontri per ritrovare nella letteratura la voce viva di una terra che continua a raccontarsi con autenticità e passione.
La Fondazione Sassi, storica istituzione materana, rinnova il suo impegno nel promuovere la lettura come occasione di incontro e riflessione, accogliendo scrittori e voci che, attraverso la poesia e la narrativa, restituiscono la complessità dell’esperienza umana e la profondità delle radici lucane.
Il primo appuntamento è in programma sabato 25 ottobre 2025, alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione in San Giovanni Vecchio 24, con la presentazione del libro di Enza Berardone, “Oltre me stessa (Grausedizioni)”, vincitore del Premio letterario Emily Dickinson 2023.
Un’opera che nasce dal bisogno di attraversare il dolore e la memoria per ritrovare la luce, dove la poesia diventa gesto di libertà e conoscenza.
‘Oltre me stessa’ è un viaggio verso la consapevolezza, un invito ad andare oltre le paure e i confini personali per ritrovare il senso profondo dell’esistenza.
L’incontro sarà presentato da Patrizia Minardi, direttrice della Fondazione Sassi, e coordinato da Vincenzo Scalcione, docente dell’Università della Basilicata.
Il percorso letterario proseguirà poi nel mese di novembre con altri due momenti di dialogo e approfondimento sempre nella sede della Fondazione.
Domenica 9 novembre, alle ore 17.00, sarà la volta di Antonio Avenoso con il romanzo “Un manoscritto ritrovato” (Macabor editore), una narrazione che intreccia memoria, mistero e introspezione.
Mercoledì 19 novembre, sempre alle ore 17.00, la Fondazione ospiterà la presentazione di “Rareche – Racconti della tradizione lucana tra magia e realtà”, edito da Magister e promosso dall’INPS Basilicata: un volume corale nato dal lavoro dei dipendenti dell’Istituto, che restituisce voci, leggende e racconti della cultura popolare lucana.