Bird Photographer of the Year’ al Forte di Bard

Il Forte di Bard riapre le sue porte alla fotografia di alto livello, ospitando un evento mai presentato prima nel continente europeo: si tratta di Bird Photographer of the Year, uno dei più prestigiosi contest internazionali dedicati all’universo ornitologico, che premia ogni anno gli scatti più spettacolari di uccelli, suddivisi in 12 sezioni tematiche.
L’edizione 2025, che segna il decimo anniversario del concorso, farà il suo debutto proprio in Italia, nella storica rocca valdostana, dove sarà visitabile dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026.
L’iniziativa si propone di omaggiare la varietà e la meraviglia del mondo degli uccelli, mettendo in risalto — attraverso immagini di forte impatto visivo — la loro eleganza, i comportamenti e gli ambienti in cui vivono.
A trionfare quest’anno è una fotografia spettacolare firmata dal canadese Liron Gertsman: protagonista è una fregata immortalata in volo mentre attraversa un’eclissi solare totale nei cieli del Messico, immagine che si è aggiudicata il titolo assoluto del concorso.
L’Italia si distingue con due importanti riconoscimenti: Francesco Guffanti conquista il primo posto nella sezione dedicata ai comportamenti avifaunistici grazie allo scatto Angelo o Demone, realizzato in Valle d’Aosta, che ritrae un’aquila reale nell’atto di nutrirsi della carcassa di un cervo rosso.
Il secondo premiato è Philippe Egger, vincitore della categoria Prospettive creative, con una composizione artistica in cui un martin pescatore, colto in volo, interagisce visivamente con un’opera d’arte.
L’esposizione promette di offrire un’esperienza immersiva tra estetica, natura e fotografia, confermando ancora una volta il Forte di Bard come uno dei centri culturali più attivi e innovativi nel panorama espositivo italiano.
ANSA