CULTURA E EVENTI

Le iridescenze lunari fotografate sulle Dolomiti

Bagliori lunari e colori tra le vette: nuovo scatto dell’astrofotografa italiana Alessandra Masi

Un affascinante gioco di luce ha incantato il cielo sopra le valli alpine orientali, regalando uno spettacolo naturale straordinario immortalato dalla fotografa celeste Alessandra Masi.

Il suo nuovo scatto cattura le sfumature iridescenti generate dalla Luna mentre si riflettono sulle nubi sopra le celebri vette dolomitiche oltre il Piave, area riconosciuta come patrimonio naturale globale.

La Masi, già più volte selezionata dalla NASA per la sua abilità nel raccontare il cielo attraverso l’obiettivo, offre questa volta un’immagine in cui la Luna piena domina la scena sospesa sulle creste montuose, in un’atmosfera rarefatta e solenne.

Nonostante il cielo fosse coperto da uno strato di nuvole, proprio queste – racconta la fotografa – hanno reso la visione ancora più affascinante, creando leggere iridescenze attorno al disco lunare.

“È stata la presenza delle nuvole – spiega Masi – a donare alla scena quel velo di magia in più: i colori tenui che si sprigionavano attorno alla Luna sembravano danzare nell’aria.”

In primo piano, l’obiettivo cattura alcune delle cime più iconiche dell’area montuosa: Cridola, Torre Valentino, Crodon di Giaf, Monfalcon di Cimoliana e Punta Koegel, tutte immerse in un’aura surreale.

Le iridescenze lunari, protagoniste dello scatto, sono un fenomeno atmosferico piuttosto raro: si verificano quando la luce lunare viene diffusa da minuscole particelle d’acqua o da cristalli di ghiaccio sospesi nelle nubi.

Il risultato è una corona di colori delicati, visibile attorno alla Luna, che arricchisce l’incontro visivo tra cielo e terra con un tocco di poesia naturale.

Ancora una volta, Alessandra Masi dimostra la sua capacità di fondere tecnica astronomica e sensibilità artistica, portando lo spettatore a riscoprire la bellezza nascosta negli angoli più silenziosi del firmamento.

 

 

                (fonte: Alessandra Masi)

 

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio