Nobel per la Fisica assegnato a Clarke, Devoret e Martinis

Il Nobel per la Fisica 2025 è stato conferito agli americani John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per i loro straordinari contributi nel campo della meccanica quantistica.
I tre fisici hanno svolto un ruolo cruciale nell’avvicinare il comportamento peculiare della materia su scala quantistica al mondo macroscopico, dimostrando che è possibile riprodurre in un sistema abbastanza piccolo da stare nel palmo di una mano gli effetti tipici dei fenomeni quantistici.
In particolare, Clarke, Devoret e Martinis sono riusciti a realizzare un sistema elettrico superconduttore che sfrutta l’effetto tunnel: una proprietà della meccanica quantistica che consente a una particella di attraversare una barriera energetica, proprio come se stesse passando attraverso un muro. Inoltre, il loro sistema ha dimostrato di assorbire e rilasciare energia in quanti precisi, esattamente come previsto dalla teoria quantistica.
Gli esperimenti condotti da questi scienziati hanno fornito prove tangibili e misurabili dei principi fondamentali della meccanica quantistica, aprendo nuove prospettive per la ricerca e le applicazioni pratiche in fisica e in tecnologia.
Questo premio segue la prima giornata della settimana dei Nobel, che ha visto il 6 ottobre l’annuncio dei vincitori del Nobel per la Medicina. La settimana proseguirà con l’assegnazione del Nobel per la Chimica l’8 ottobre, completando così il ciclo delle premiate scoperte scientifiche.
ANSA
