CRONACA

Continua il maltempo su tutta l’Italia, violento nubifragio Ischia

Persiste il maltempo.

Dal nord al sud, il ciclone di inizio autunno colpisce tutta l’Italia con piogge torrenziali. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma il forte peggioramento anche verso il centro, specie lato tirrenico, e parte del Meridione.

Da ieri i vigili del fuoco hanno portato a termine oltre 600 interventi per fronteggiare gli effetti nel Nord Ovest Italia. In Lombardia squadre del Corpo nazionale hanno effettuato nelle ultime 24 ore 470 soccorsi, tra le province di Milano, Monza Brianza e Como. Al momento sono operativi in regione 390 vigili del fuoco con 130 automezzi.

A Savona, in Liguria, sono stati svolti 70 soccorsi connessi al maltempo, e oggi stanno operando 53 unità del Corpo nazionale con 18 automezzi. In Piemonte ad Alessandria le squadre hanno completato 55 interventi dovuti alle forti piogge che ieri hanno interessato il territorio. A Spigno Monferrato sono in atto da ieri le operazioni di ricerca di una donna, trascinata via dall’acqua con il proprio camper per la piena del torrente Valle.

Campania
Una vera e proprio bomba d’acqua è quella che si è abbattuta su Ischia stamattina, concentrata in poco più di un’ora: adesso sull’isola non piove più e l’allerta è rientrata, ma i dati registrati dai pluviometri della Protezione Civile sono impressionanti.

A Casamicciola in 60 minuti sono caduti ben 76 millimetri d’acqua, una quantità d’acqua paragonabile a quella che – per molte più ore – provocò la frana killer del 26 novembre 2022.

Anche gli altri due pluviometri funzionanti sull’isola hanno registrato precipitazioni eccezionali stamattina: 62,5 millimetri in un’ora per quello di Ischia Porto e 44,8 per quello di Piano Liguori, zona collinare del comune capoluogo isolano.

Mancano all’appello i dati del pluviometro di Forio dove, nella zona di Monterone, si registrano sino ad ora i danni più consistenti del nubifragio di oggi, con numerosi scantinati e depositi allagati, auto e scooter sommersi o trascinati via dalla forza dell’acqua come è accaduto anche a Citara.

Ad Ischia Porto si sono vissuti momenti concitati alla scuola dell’infanzia Marconi: la pioggia fortissima si è insinuata dal tetto dell’edificio scolastico e quando si è deciso di evacuare tutti i bambini presenti si è scatenato il panico per alcuni minuti.

Allagate anche diverse aule del liceo Buchner sempre ad Ischia Porto; gli alunni sono stati dapprima radunati in palestra e poi la dirigente scolastica ha deciso di rimandarli a casa.

Non si contano i tombini saltati in giro per l’isola così come gli allagamenti che hanno interessato anche zone dell’isola vicinissime al mare: è il caso del corso principale di Lacco Ameno e dei rioni di Casamicciola alle spalle di piazza Marina.

Il sindaco di Forio intanto ha disposto per oggi la chiusura degli uffici comunali (alcuni dei quali risultano allagati) oltre che degli impianti sportivi, dei parchi e cimiteri. In tutti e sei i comuni le squadre dei dipendenti comunali, dei vigili del fuoco e dell’azienda idrica sono al lavoro per riportare case e strade alla normalità, opera che comunque richiederà diverse ore di lavoro.

Disagi anche a Procida dove l’intensità e la durata della pioggia sono state decisamente inferiori rispetto ad Ischia ma non sono comunque mancati tombini saltati per la pressione dell’acqua piovana, piccoli allagamenti e moto e bici trascinate via dall’acqua; segnalati problemi di drenaggio nel canale di san Leonardo anche se in tarda mattinata la situazione è tornata sotto controllo.

Liguria
Allagamenti diffusi nel Golfo della Spezia e nella bassa Val di Magra a causa di un forte temporale che si è abbattuto sull’estremo levante ligure a cavallo dell’alba di martedì.

Il capoluogo, Lerici, Porto Venere e Sarzana hanno segnalato cumulate talvolta superiori ai 70 mm di pioggia alle 9 secondo i dati dell’osservatorio Omirl. Particolarmente colpita la zona tra Cadimare e Porto Venere, con strade e piazze come fossero fiumi e una frana segnalata in zona Panigaglia. Allagamenti anche a San Terenzo di Lerici nell’area del lungomare. Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco.

Toscana 
Un violento nubifragio ha colpito nella notte il territorio di Manciano (Grosseto), in particolare la zona di Marsiliana. In mezz’ora la pioggia ha mandato in tilt torrenti e strade, provocando allagamenti. La situazione più critica si è registrata lungo la strada Regionale 74.

Completamente invasa dall’acqua la località Sgrilla fino a Sgrillozzo. Le autorità hanno disposto la chiusura della strada che è stata riaperta solo adesso. Numerosi gli alberi caduti lungo la carreggiata, con rischi per automobilisti e residenti.

Piemonte
Stanno proseguendo le ricerche della turista straniera dispersa dopo l’ondata di maltempo che si è verificata nella notte tra domenica e lunedì in località Squaneto, nel campeggio di Lago Isola, in territorio di Spigno Monferrato (Alessandria).

Il personale dei Vigili del Fuoco è sul posto con il distaccamento di Acqui Terme, una squadra di unità fluviali proveniente dalla sede centrale e altre tre squadre dei comandi di Torino, Asti e Cuneo. Sul posto anche due unità del Gruppo operativo speciale movimento terra di Alessandria con un escavatore per la rimozione di parte del materiale depositato dalla piena e permettere la transitabilità dei mezzi per il raggiungimento delle aree interessate dalla ricerca.

Lombardia
E’ durata 9 ore, dalle 10 del mattino, l’esondazione del Seveso che ieri, a causa della pioggia, ha allagato i quartieri Niguarda e Isola di Milano.

Lo ha spiegato l’assessore alla Protezione civile, Marco Granelli, spiegando che le vasche di contenimento hanno retto, ma non hanno contenuto tutta la pioggia caduta lungo il percorso del torrente, da 110 a 210 millimetri a seconda della zona.

Friuli Venezia Giulia
Il primo passaggio del fronte temporalesco previsto sul Friuli Venezia Giulia ha causato danni e disagi nella notte a Latisana (Udine) e nelle aree contermini del golfo.

Attorno a mezzanotte, in pochi minuti, è caduto un acquazzone particolarmente intenso che ha provocato oltre trenta richieste di intervento dei vigili del fuoco per allagamenti diffusi, sebbene fossero entrate in funzione anche apposite idrovore.

Sono intervenute le squadre di Latisana, Lignano, Codroipo e Portogruaro (Venezia). Hanno operato anche i volontari delle squadre comunali di protezione civile di Latisana e Lignano. I vigili del fuoco hanno lavorato fino all’alba, mentre i volontari hanno proseguito il monitoraggio anche stamani. La Protezione civile regionale ha diramato un’allerta meteo gialla dalle 18 di oggi su tutta la regione ad eccezione della zona montana.

Sardegna
Temperature ancora alte e nuvole cariche di pioggia che dal canale di Sardegna hanno puntato sul sud dell’Isola. Il maltempo arriva sulle coste meridionali della Regione sotto forma di temporali con pioggia e grandine e alcune trombe d’aria che hanno offerto uno spettacolo inatteso in mare.

La prima è stata avvistata davanti alla spiaggia di Tuerredda, nel territorio di Domus de Maria, una colonna alta un centinaio di metri sulla baia tra le più belle del sud Sardegna.

La seconda tromba marina proprio davanti alla spiaggia del Poetto di Cagliari dove, dopo avere percorso qualche chilometro, si è esaurita in mare.

Questo secondo fenomeno, è stato visibile da diversi punti del capoluogo sardo, ed è stato immortalato da diverse persone che hanno poi postato foto e video sulle chat e sui social.

Nel frattempo anche a Cagliari si sta abbattendo un forte temporale. Per ora non si registrano disagi: la protezione civile già da ieri ha emanato l’allerta meteo per rischio idrogeologico di criticità ordinaria, valido sino alle 21 di oggi.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio