POLITICA

Vincenzo Maesano: una scelta di governo per la Calabria, contro l’indifferenza e l’inazione

Una scelta di campo chiara e netta, un progetto di governo alternativo a chi in questo momento ha scelto di paralizzare la Calabria in maniera illogica.

Scende in campo anche Vincenzo Maesano, sindaco di Bovalino, al fianco di Pasquale Tridico.

“Ho deciso di candidarmi – spiega Maesano – perché voglio continuare a cambiare la mia terra.

Da sindaco di Bovalino e da Presidente dell’Associazione dei Comuni della Locride ho vissuto da vicino i problemi della nostra gente, le difficoltà quotidiane, le paure, ma anche la forza di non arrendersi e l’importanza di ascoltare”.

“So benissimo – continua il sindaco del centro della Locride – cosa significa affrontare i problemi reali: la mancanza di collegamenti, lo spopolamento, i servizi sanitari insufficienti, le calamità naturali, la scarsità di risorse.

E so che la politica deve dare risposte concrete e credibili e creare opportunità di crescita. In questi ultimi anni, il nostro territorio è stato abbandonato da chi aveva il compito di dare risposte e rappresentarci e ci ha lasciato solo vuote promesse: abbiamo adesso una possibilità concreta, quella di abbandonare la propaganda per mettere davvero al centro le esigenze delle persone”.

Dalla sanità ai trasporti, dall’isolamento ai servizi, Maesano traccia la strada per un nuovo percorso: “La Locride deve tornare protagonista di un percorso di crescita che parta dall’esperienza degli amministratori che conoscono davvero le nostre esigenze”.

“Sono stato sempre accanto ai cittadini e alle loro esigenze – conclude Maesano – e voglio continuare insieme a farlo per tutti i calabresi!”.

 

Chi è Vincenzo Maesano

Vincenzo Maesano è sindaco di Bovalino dal giugno 2022. Avvocato per professione, si è affermato come figura centrale dell’amministrazione locale anche grazie al suo impegno politico con la lista civica “Agave”. Dal 18 aprile 2023, è presidente dell’Associazione dei Comuni della Locride, eletto per acclamazione dopo un iter elettorale sostenuto da una larga parte dei sindaci dell’area. In questa veste, ha insistito sulla necessità di sinergia tra i Comuni per affrontare sfide come sanità, infrastrutture, PNRR, sostenibilità ambientale e sviluppo culturale e turistico.

Pulsante per tornare all'inizio