Assessore Cupparo: libro sen. Mario Di Nubila uno spaccato della politica francavillese
che diventa affresco di una intera comunità

“Il libro del sen.Mario Di Nubila è una testimonianza viva, un racconto che appartiene profondamente alla comunità francavillese, perché intreccia le nostre esistenze con quella del nostro paese.
Uno spaccato della politica francavillese che diventa affresco di un’ intera comunità. Leggere in queste pagine il nome di mio padre mi riempie di orgoglio ed emozione e rafforza, se mai ce ne fosse bisogno, il mio rapporto con la famiglia Di Nubila a cui mi lega un viscerale ed antico connubio”. Così l’assessore Francesco Cupparo intervenendo alla presentazione del libro di Di Nubila.
“Da generazioni, il nostro impegno nella vita pubblica è stato alimentato dall’amore per questa terra, dal desiderio di contribuire a costruire un futuro migliore, dal coraggio di prendere posizione, anche nei momenti più complessi.
Nelle pagine del libro – ha aggiunto – sono racchiusi volti, ricordi e battaglie che fanno parte del nostro vissuto quotidiano.
Penso che questo libro voglia essere soprattutto un invito all’ascolto, al dialogo, alla memoria condivisa. Ogni storia personale si fa più grande quando diventa storia collettiva, e ogni successo, così come ogni inciampo, è stato reso possibile dal sostegno, dall’affetto e dalla fiducia di chi ci ha camminato accanto.
Ringrazio di cuore l’autore l’amico Mario Di Nubila, chi ha contribuito con la propria testimonianza e chi ha lavorato dietro le quinte perché tutto questo potesse vedere la luce.
Un ringraziamento speciale- ha detto ancora Cupparo – va a tutta quella classe dirigente della Democrazia Cristiana degli anni 70-80 che ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione politica dei giovani che come me si affacciavano sul palcoscenico della politica locale e regionale; e se oggi io mi trovo a ricoprire ruoli inimmaginabili qualche anno fa, lo devo essenzialmente agli insegnamenti ed all’esempio di quelle persone, di cui Mario Di Nubila era un faro ed uno dei protagonisti principali; erano uomini perbene prima che politici illuminati, uomini che basavano la loro opera quotidiana su valori ed ideali precisi ed inscalfibili.
Mi auguro che questo libro possa diventare occasione di riflessione, di confronto e di ispirazione per le nuove generazioni, perché la storia non sia mai soltanto un racconto del passato, ma una spinta gentile a immaginare il domani”.