CULTURA E EVENTI

Presentata la seconda edizione de La Notte in Bianco del Marchese di Montemesola

Montemesola (TA), 7 agosto 2025 – Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della “Notte in Bianco del Marchese”, evento organizzato dall’Associazione culturale teatrale “Il Carrozzone”, con la collaborazione di ERComunicazione e il patrocinio del Comune di Montemesola. L’appuntamento è fissato per martedì 13 agosto, a partire dalle ore 21.00, nel cuore del centro storico del paese.

Nato dal successo teatrale della commedia “Ius Primae Noctis”, scritta e diretta da Salvatore Carrozzo e andata in scena nell’estate del 2023, l’evento prende ispirazione dalla leggenda popolare del marchese Saraceno, che secondo la tradizione vantava il diritto di trascorrere la prima notte con ogni novella sposa.

Nella pièce, il finale ribalta i ruoli: il marchese, vittima di una trappola ordita dalla marchesa e dallo sposo, finisce per passare la notte in bianco, scatenando la gioia del popolo che celebra la fine del famigerato “ius” con canti e danze per tutto il paese.

Ed è proprio da questa festa popolare che prende vita l’evento, che trasforma l’intero centro storico in un palcoscenico a cielo aperto.

Dopo il grande successo dello scorso anno, la “Notte in Bianco del Marchese” torna con tante conferme e una novità d’eccezione: l’edizione 2025 si aprirà con un elegante ballo di corte in onore dei marchesi, a cura della Società Italiana di Danza.

Grazie ai circoli pugliesi e calabresi diretti da Assunta Fanuli e Giancarla Pipino, Montemesola accoglierà danzatori provenienti da tutta Italia in abiti storici d’epoca, trasformando Piazza IV Novembre in una suggestiva ambientazione in stile Bridgerton.

Come nella scorsa edizione, il centro storico sarà animato da numerosi punti food e postazioni musicali.

Tra le prelibatezze enogastronomiche, ci saranno: mozzarelle preparate al momento, panzerotti, orecchiette, polpette, bombette di Martina Franca, pucce, panini con carne di cervo e cinghiale, panini con carne calabrese, patate allo spiedo, pettole, hot dog, biscotti artigianali, frutta secca, panini col polpo alla brace e frittura di pesce.

Sul fronte musicale, oltre a tante esibizioni live, sarà presente anche Giuseppe Oliveto, con il suo apprezzato folk calabro-pugliese, già protagonista su Rai 3.

L’evento non è solo festa, ma anche valorizzazione del territorio e delle sue attività. L’iniziativa punta infatti a promuovere la cultura popolare, incentivare il turismo e offrire opportunità di visibilità e lavoro alle realtà locali. Quasi tutte le attività enogastronomiche del paese hanno partecipato attivamente alla realizzazione dell’evento, diventandone partner integranti.

«L’amministrazione comunale, con il suo patrocinio, sostiene anche questa bellissima iniziativa dell’Associazione “Il Carrozzone”, con lo stesso impegno e la continua dedizione che da sempre contraddistingue la nostra visione di sviluppo e promozione della cultura e delle tradizioni del nostro paeseha detto il sindaco di Montemesola Ignazio PunziSe vogliamo – ha aggiunto – anche con un “pizzico” di presunzione: distinguersi dagli altri paesi per continuare a crescere e far sviluppare maggiormente il turismo collettivo su Montemesola.

Questo porta inevitabilmente anche ad una crescita sociale ed economica ed al contempo una riflessione per le giovani generazioni a rimanere nei nostri luoghi ed investire con le proprie capacità professionali e culturali. Credo che il mio e il nostro impegno continuo in questi anni sia sotto gli occhi di tutti, ma con la consapevolezza e l’entusiasmo che è sempre un crescendo, ritengo al contempo che tanto altro si possa fare e sempre meglio.

Ringrazio tutte le associazioni presenti su Montemesola ed oggi in particolar modo “Il Carrozzone” la quale, sebbene costituita da qualche anno, ha mostrato e continua a dimostrare la sua grande capacità di creare, organizzare e stupire tutti i visitatori durante le manifestazioni teatrali e culturali e le iniziative come questa in programma il 13 agosto.

Il panel della manifestazione è davvero molto ricco e colmo di eventi dislocati in tutto il centro storico di Montemesola, una cornice davvero entusiasmante per la conformazione stessa del nostro paese, è un evento nel cuore dell’estate che merita la grande partecipazione e condivisione».

In risposta al crescente afflusso di visitatori, quest’anno è stata attivata, grazie alla collaborazione con Gravame e Palmieri Autolinee, una navetta gratuita che collegherà in modo continuo la zona industriale (area parcheggio) con il centro del paese, per tutta la durata dell’evento.

Un ringraziamento speciale va agli sponsor che hanno reso possibile l’iniziativa:
Casa del Fiore di Carmela Ammirato, Sintoflon, La Coccinella di Mina Aloia, Gravame e Palmieri, I Cinque Mondi di Anna Punzi, Centro Estetico Essential, Atelier Assunta Fanuli, Olio D’Erchie, macelleria Stasi e Poke Puccia e Passione di Francesca Manigrasso.

La “Notte in Bianco del Marchese” vi aspetta il 13 agosto a Montemesola per una serata indimenticabile, tra storia, tradizione, musica e sapori.

Attività del posto:

Pizzeria Mon Desir, Pizzeria La Sfornata, Paninoteca Al Ritrovo, Pour Parler Lounge Bar, Bar Cinque, Central Bar, Crema e Cioccolato, Paninoteca Tom & Jerry, D’Onghia Bevande, Auser Filo D’Argento Emilia Caretta.

Attività dalla Puglia:

Maui Street, Tondì, Pazza idea Monopoli, Lu Calabrese fast food, Pallon’s Music Food, Eurospecial, Dal Baffo d’Itria, Lu Turresi paninoteca.

Artisti

Alle 3 in cantina, Via Mazzini Mina tribute Band, The Greys, Radio Lausberg, Apulia Music Arte, Federazione italiana Società di Danza circoli pugliese e calabrese, Bisbal dance.

Pulsante per tornare all'inizio