CULTURA E EVENTI

“Una Croce sul Cuore”: a Senise la prima edizione della rievocazione storica sulla vita di San Rocco

SENISE (PZ) – Sta per andare in scena un evento di grande intensità spirituale e culturale: “Una Croce sul Cuore”, prima edizione della rievocazione storica della vita di San Rocco di Montpellier, organizzata dall’Associazione Europea “Amici di San Rocco” – Gruppo di Senise. La manifestazione si terrà nelle serate del 3, 4, 5 e 7 agosto 2025 alle ore 21:00, nella suggestiva cornice di Piazzetta San Francesco.

Un evento tra fede, storia e teatro

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le Parrocchie di Senise, il Gruppo di Senise “Amici di San Rocco” gode del patrocinio del Consiglio Regionale di Basilicata, dell’APT Basilicata e del Comune di Senise. La rievocazione è un’opportunità per ripercorrere la straordinaria vita del pellegrino e taumaturgo San Rocco, un santo profondamente radicato nella devozione popolare del Sud Italia.

L’evento sarà animato da una folta compagnia di attori locali che daranno vita a numerosi personaggi storici e di fantasia legati alla vicenda umana e spirituale del santo. Franco Marcone sarà il narratore, mentre il ruolo di San Rocco sarà interpretato da Nicolò Marcone

Le rappresentazioni si svolgeranno nelle date indicate con inizio alle ore 21:00. Il biglietto-contributo per l’accesso alla manifestazione è di 5,00 euro, con prevendita disponibile presso:

  • Bar Botero di Ambrosino Domenico

  • Universal Bar di Francesco Marino – Esso

Un cast ricco e una produzione corale

Il cast comprende oltre trenta interpreti, tra cui spiccano Angela Roseti nel ruolo della madre di San Rocco, Giovanni Bellusci come Giovanni (padre del santo), Rosanna Spagnuolo nei panni della Madonna Cinerva e Francesco Amendolara nel ruolo del governatore. La direzione musicale è affidata a Trio Phoenix  e Erika Marcelli, mentre la regia è curata da Giovanni Vitale.

Non mancano coreografie, musiche dal vivo, scenografie curate e un attento lavoro di costumi e ambientazioni d’epoca. L’assistenza tecnica e artistica è coordinata da Vittoria Berardi, Antonella Cervino, Maria Guerriero, e molti altri volontari e professionisti del territorio.

Pulsante per tornare all'inizio