CULTURA E EVENTI

Thanksgiving: come gli Stati Uniti celebrano una delle loro feste più amate

Il Thanksgiving, o Giorno del Ringraziamento, rappresenta una delle ricorrenze più sentite nel panorama culturale statunitense. Questa festa, che di fatto inaugura il periodo natalizio, affonda le sue radici nei primi contatti tra i coloni europei e le popolazioni native del Nord America.

Negli USA il Thanksgiving si celebra l’ultimo giovedì di novembre, mentre in Canada cade il secondo lunedì di ottobre, in un periodo più vicino al termine del raccolto.

Ma da dove nasce questa tradizione? E quali rituali caratterizzano ancora oggi questa giornata così speciale per gli americani?

Le origini del Thanksgiving: una storia di incontri e sopravvivenza

Il Ringraziamento nacque inizialmente come cerimonia dedicata alla gratitudine per il raccolto annuale. L’anno di riferimento è il 1621, quando un gruppo di coloni europei, noti come Padri Pellegrini, raggiunse le coste di quella che oggi è Plymouth, nel Massachusetts, a bordo della celebre Mayflower.

In fuga dalle persecuzioni religiose in Inghilterra, i Pellegrini si stabilirono nel Nuovo Mondo portando con sé semi e usanze agricole europee. Tuttavia, il loro primo tentativo di coltivare la terra fu un fallimento. Furono le comunità native locali ad aiutarli: mostrarono loro quali piante crescessero bene in quelle zone – come il mais – e quali animali potessero essere allevati, tra cui i tacchini.

Grazie a queste conoscenze, i coloni riuscirono l’anno seguente a ottenere un raccolto abbondante. Per celebrare l’evento, il governatore della colonia proclamò un giorno dedicato al ringraziamento, invitando anche i nativi a partecipare al banchetto. La tavola condivisa comprendeva alimenti che sarebbero diventati parte integrante delle tradizioni del Thanksgiving moderno: tacchino, zucca, granturco, frutta secca, carne di cervo, cereali e molluschi.

La prima proclamazione ufficiale della festa negli Stati Uniti fu firmata da George Washington nel 1789, che stabilì il 26 novembre come giornata nazionale di ringraziamento. Dopo una fase di discontinuità, fu Abraham Lincoln nel 1862 a fissare definitivamente la celebrazione al quarto giovedì di novembre, accompagnata da un discorso del Presidente.

Come si festeggia oggi il Ringraziamento negli USA

Il Thanksgiving è per gli americani un appuntamento irrinunciabile, celebrato con eventi comunitari, tradizioni culinarie e momenti dedicati alla famiglia.

Le parate: simbolo della festa
Molte città statunitensi organizzano sfilate spettacolari, ma la più iconica è senza dubbio quella dei grandi magazzini Macy’s a New York. Questa parata, lunga circa 4 chilometri, è resa famosa dai giganteschi palloni raffiguranti personaggi dei fumetti e dei cartoni animati che sfilano tra i grattacieli di Manhattan. La prima edizione risale al 1924, organizzata inizialmente dai dipendenti di Macy’s e diventata in breve uno degli eventi più attesi dell’anno.
Il grande banchetto: protagonista indiscusso

Il momento clou della giornata è il pranzo del Ringraziamento, quando le famiglie si riuniscono attorno a tavole imbandite con piatti tipici come:

  • purè o patate dolci,
  • zucca in varie preparazioni,
  • cornbread (pane di mais),
  • salsa ai mirtilli rossi,
  • frutti di mare,
  • e, immancabile, il tacchino arrosto, simbolo assoluto della festa.
La “grazia presidenziale” al tacchino

Una delle tradizioni più curiose è la cerimonia in cui il Presidente degli Stati Uniti “perdona” un tacchino, salvandolo dal forno. Sebbene gli allevatori inviassero già nell’Ottocento i loro migliori esemplari alla Casa Bianca, si racconta che nel 1963 John F. Kennedy decise di risparmiare uno degli animali ricevuti. Ronald Reagan e George H. W. Bush resero poi questo gesto un appuntamento ufficiale, trasformandolo nella tradizionale cerimonia della “presidential turkey pardon”.

Un giorno di festa amato dagli americani

Il Giorno del Ringraziamento rappresenta per molti statunitensi l’occasione per tornare a casa, riunirsi con i propri cari e celebrare il valore della gratitudine. Per chi desidera vivere questa esperienza durante un viaggio negli Stati Uniti, è utile organizzarsi con anticipo e proteggere la propria vacanza con una polizza di viaggio dedicata.

Pulsante per tornare all'inizio