CRONACA

La pace prende vita nel Natale ad Assisi

Ad Assisi, il Natale si accende di nuovi significati grazie a spettacolari installazioni luminose che trasformano le facciate di chiese e monumenti in tele dinamiche. Attraverso proiezioni artistiche contemporanee, la città diffonde un messaggio universale di armonia e bellezza, dando vita a un percorso immersivo che unisce arte e spiritualità.

Il Comune sottolinea come questo progetto rappresenti “un’esperienza straordinaria che trasforma l’intero centro storico in un museo diffuso, capace di inviare al mondo un messaggio potente di speranza”.

L’iniziativa è stata illustrata in conferenza stampa, alla presenza del sindaco Valter Stoppini, della presidente della Regione Stefania Proietti, del vicesindaco con delega alla cultura Veronica Cavallucci, dell’assessore al turismo e marketing territoriale Fabrizio Leggio, oltre ai rappresentanti di istituzioni, associazioni, Famiglie francescane e della Diocesi di Assisi.
La manifestazione “Natale ad Assisi” si svolgerà dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026.

Il calendario propone numerosi eventi che intrecciano tradizione, innovazione e spiritualità. La Regione sostiene il progetto nell’ambito di “Natale in Umbria”, mentre il Ministero del Turismo partecipa tramite il bando “Vivi Assisi”, dedicato alle città riconosciute patrimonio Unesco.

Le scenografie luminose nascono dal lavoro congiunto di storici dell’arte e light designer, con l’ausilio di strumenti digitali. Le proiezioni, curate da Enel e coordinate dall’ufficio Turismo del Comune, reinterpretano elementi di opere di artisti come Chagall, Magritte, Klimt, Köder, Picasso, capaci di esprimere il valore della pace attraverso alcune delle loro creazioni più note, adattate alle architetture cittadine.

In Piazza del Comune il tema “Pace sulla Terra” prende vita attraverso immagini ispirate a opere di Banksy, già protagonista in città con la mostra “Peace on Earth” alla Rocca Maggiore, visitabile fino all’11 gennaio 2026.
Il programma include anche incontri con testimoni di pace, tra cui Alidad Shiri, giovane rifugiato afgano, e lo storico dell’arte Tomaso Montanari.

L’accensione delle installazioni luminose è prevista il 6 dicembre alle 17, insieme all’albero di Natale. L’illuminazione simbolica sarà attivata da Betlemme, città gemellata con Assisi dal 1989, grazie a un collegamento con il sindaco Stoppini in visita presso il primo cittadino Maher Nicola Canawati.

Il centro storico ospiterà presepi artistici e mostre dedicate, con installazioni speciali davanti alla Basilica inferiore di San Francesco e nel chiostro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Al Palazzo Monte Frumentario, nella Galleria Le Logge e al Palazzo del Capitano del Perdono sarà esposta un’imponente collezione di circa 800 presepi provenienti da ogni parte del mondo, in collaborazione con Confcommercio Assisi.
Nelle frazioni, ritorneranno i tradizionali presepi viventi.

Il Natale ad Assisi offre anche un viaggio nel Medioevo con la seconda edizione del festival “DeMusicAssisi – Winter Edition”, che proporrà concerti, zampognari, laboratori, spettacoli e un originale Capodanno medievale con banchetto in musica.

Il centro storico di Assisi e Santa Maria degli Angeli ospiteranno i classici mercatini natalizi con prodotti artigianali e tipici.
A Palazzo di Assisi, all’interno del Castello d’Cambio, andrà in scena il “Natale Palazzano”, con attrazioni per bambini, il trenino di Natale, spettacoli itineranti e artisti di strada.

Il 31 dicembre è prevista una grande festa in Piazza con il live show della Antonio Ballarano Band e dj set.
Il 6 gennaio, la Befana scenderà dalla Torre del Popolo portando calze a tutti i bambini, accompagnata dall’attrice Liliana Fiorelli e dalla cantante Elisa Benvenuto, nota per la partecipazione a “Tu sì que vales”.

Sono previsti itinerari guidati, visite ai musei e uscite gratuite sul Monte Subasio, con trekking dedicati al patrimonio naturale. Saranno attivi anche tour guidati gratuiti nei musei dei Comuni del Parco del Monte Subasio: Assisi, Spello, Nocera Umbra e Valtopina.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio