Inaugurato ad Avigliana il primo museo Italiano della Cultura Pop

Sulle rive del Lago Grande di Avigliana, alle porte di Torino, è stato inaugurato il primo Museo italiano della Cultura Pop, un nuovo spazio che promette di diventare un punto di riferimento per appassionati e curiosi di ogni età.
Il progetto, frutto della visione e della passione del collezionista Italo Allais, offre un percorso espositivo con oltre mille pezzi che ripercorrono cinquant’anni di evoluzione della cultura pop internazionale.
Chi varcherà le sue porte si troverà immerso in un vero e proprio universo fantastico, grazie a una collezione straordinaria composta da statue in scala, oggetti da collezione, vinili e stampe d’epoca, locandine cinematografiche originali, fumetti rari e numerosi altri cimeli iconici.
Si passa da Superman a Indiana Jones, dagli eroi dei manga come One Piece ai personaggi storici dei videogiochi, come quelli della saga Street Fighter: ogni pezzo racconta un frammento della storia di supereroi, attori leggendari e figure entrate nel mito della cultura giapponese, americana ed europea.
Il Museo della Cultura Pop non si limita però a essere un semplice spazio espositivo. L’associazione no profit Multiversi Fantastici, che ha dato vita all’iniziativa, punta a trasformarlo in un centro culturale dinamico, un luogo vivo dove la cultura pop possa essere esplorata, discussa e condivisa sotto ogni punto di vista.
Sono infatti previsti incontri con fumettisti, sceneggiatori e autori, dibattiti con doppiatori professionisti, anteprime di nuovi progetti creativi e un’ampia serie di eventi tematici.
E poiché la cultura pop non sarebbe completa senza il mondo dei videogiochi, il museo ospiterà anche una sezione dedicata alle storiche macchine arcade, che hanno segnato generazioni e contribuito alla nascita di uno dei mercati più influenti e in continua evoluzione dell’intrattenimento.
Un luogo che nasce per conservare il passato, raccontare il presente e stimolare la creatività del futuro: il nuovo Museo della Cultura Pop promette di diventare un crocevia per chi ama il fantastico in tutte le sue forme.
ANSA
