In corso la Perugia-Assisi

Non esiste ancora una stima precisa sul numero di partecipanti alla Marcia della Pace tra Perugia e Assisi, ma è già chiaro che si tratta di una delle edizioni più affollate degli ultimi anni, forse la più partecipata di sempre.
L’iniziativa, organizzata per chiedere pace in Palestina, Ucraina e in tutti gli altri territori devastati dai conflitti, ha visto decine di migliaia di persone camminare o semplicemente assieparsi lungo il percorso.
Un altro elemento distintivo di questa edizione del 2025 è il ritorno dei leader politici, una presenza che mancava da tempo.
Tra i partecipanti ci sono infatti i segretari del Partito Democratico, Elly Schlein, di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, e il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. Alla marcia è presente anche il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini.
Molti si sono radunati a Santa Maria degli Angeli, dove si svolge la prima Marcia della Pace dedicata ai bambini, un momento particolarmente significativo.
L’arrivo della testa del corteo ad Assisi è previsto per le 15:00. In tanti, dietro il grande striscione con la scritta “Fraternità”, portano un drappo che unisce i colori dell’arcobaleno e della Palestina, simbolo di speranza e di unione. Questa marcia si preannuncia come una delle edizioni più partecipate degli ultimi anni.
Flavio Lotti, presidente della Fondazione Perugia-Assisi, ha parlato così dell’iniziativa, che è partita dal capoluogo umbro: “Oggi è il giorno in cui tante donne e uomini si assumono la responsabilità di fare qualcosa per la pace.
Camminare può sembrare una piccola cosa, ma è un gesto profondamente significativo. Ci aiuterà a riscoprire la bellezza della fraternità”, ha detto. “Riscoprendoci insieme, in cammino per la pace, trasformeremo questa nuova energia in un impegno quotidiano, che è più urgente che mai.
Abbiamo bisogno di ricostruire una coscienza, una cultura e una politica di pace. Lo gridano a Gaza, in Ucraina, in Sudan. Oggi siamo qui per loro”.
ANSA
