Arriva la prima Superluna del 2025, l’appuntamento il 7 ottobre

Sarà visibile all’alba del 7 ottobre la prima Superluna del 2025, spettacolo astronomico che anticipa le due successive previste per il 5 novembre e il 4 dicembre.
Il momento della Luna piena è previsto per le 05:49 ora italiana, circa 32 ore prima del suo massimo avvicinamento alla Terra, stimato a una distanza inferiore ai 360.000 chilometri, ben al di sotto della media di 384.000. Questo rende la Luna leggermente più grande e brillante rispetto al solito, anche se la differenza è sottile e percepibile solo da osservatori esperti.
Una Luna tra tradizione e scienza
Questa particolare Luna piena è spesso chiamata “Luna del Raccolto” o “Luna del Cacciatore”, denominazioni che affondano le radici nelle antiche tradizioni dei popoli nativi nordamericani. L’evento celeste segnava la fine della stagione dei raccolti, quando i campi spogli consentivano ai cacciatori di individuare meglio la selvaggina.
“Arriva pochi giorni dopo la Notte Internazionale della Luna, celebrata quest’anno il 4 ottobre con oltre 200 iniziative in tutta Italia,” spiega Paolo Volpini dell’Unione Astrofili Italiani (UAI).
“Sarà un’occasione perfetta per continuare ad osservare il nostro satellite naturale. Inoltre, sarà ancora possibile scorgere Saturno, che si è trovato in congiunzione con la Luna tra il 5 e il 6 ottobre e resta visibile nelle sue vicinanze.”
Una visione spettacolare (ma sottile)
Anche se questa Superluna apparirà circa 6% più grande e leggermente più luminosa, la differenza rispetto a una Luna piena standard è minima.
“Solo chi ha molta familiarità con il cielo noterà la variazione,” precisa Gianluca Masi, astrofisico e responsabile del Virtual Telescope Project.
Nonostante ciò, per chi desidera ammirare lo spettacolo, il Virtual Telescope offrirà una diretta streaming dell’evento a partire dalle 05:00, trasmessa dal proprio osservatorio situato a Manciano, in provincia di Grosseto, in una delle zone più buie d’Italia.
Durante la diretta verranno proposte anche immagini suggestive della Luna ripresa in passato accanto a monumenti iconici di Roma.
ANSA