Assisi conferenza su un’economia fondata sui diritti umani 16-18 Ottobre

Dal 16 al 18 ottobre, la città di Assisi ospiterà un importante incontro internazionale che vedrà la partecipazione di studiosi, magistrati, professionisti e rappresentanti della società civile provenienti da tutto il mondo.
L’evento, dal titolo “Costruire un’economia planetaria basata sui diritti fondamentali”, si propone come spazio di confronto sul futuro dei sistemi economici globali.
L’iniziativa nasce dall’impegno della Cattedra Unesco dell’Università Nazionale di La Plata dedicata ai Sistemi Economici e ai Diritti Umani, ed è organizzata in collaborazione con la Regione Umbria, il Comune di Assisi, la Camera di Commercio dell’Umbria e il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, con il sostegno di numerose organizzazioni e movimenti attivi nel campo economico e sociale.
Un’economia che rimetta al centro l’essere umano
L’obiettivo dichiarato dagli organizzatori è quello di promuovere un dialogo continuo e globale per immaginare un’economia che non sia solo strumento di produzione e profitto, ma che risponda alle esigenze profonde della persona umana e al rispetto dei suoi diritti fondamentali. Un modello alternativo, fondato su valori etici, giustizia sociale e sostenibilità.
Inaugurazione con interventi di rilievo internazionale
Giovedì 16 ottobre, dopo i saluti istituzionali — tra cui quelli di Stefania Proietti (Presidente della Regione Umbria), Giorgio Mencaroni (Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria), Valter Stoppini (Sindaco di Assisi), Fabrizio Leggio (Assessore al turismo e ai rapporti con l’UNESCO del Comune di Assisi), dei padri francescani Marco Moroni e Francesco Piloni, e di Fabio Forlani (Presidente del Campus di Assisi dell’Università di Perugia) — sono previste due Lectio magistralis:
- Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi e Presidente del Movimento per l’Economia di Francesco
- Prof. Stefano Zamagni, economista di riconosciuta fama internazionale
Camera di Commercio: l’impresa come strumento di cambiamento
Particolarmente significativa sarà la presenza della Camera di Commercio dell’Umbria, il cui contributo alla riflessione sul tema assume un ruolo strategico. Come evidenziato da una nota ufficiale, l’ente promuove da anni una visione economica ispirata a responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e innovazione, in linea con i principi alla base della conferenza.
Durante la giornata di apertura, il presidente Giorgio Mencaroni interverrà per sottolineare come le imprese possano diventare motori di coesione sociale e di sviluppo umano autentico, offrendo al territorio umbro un’opportunità concreta per sperimentare nuovi approcci economici basati sulla solidarietà e la responsabilità.
Il giorno seguente, venerdì 17 ottobre, sarà la volta del segretario generale Federico Sisti, che parteciperà al panel “Economia e società: pratiche sociali innovative per i diritti umani”, condividendo le esperienze di aziende umbre impegnate nella transizione digitale, nella formazione continua e nelle buone pratiche aziendali orientate alla centralità della persona.
Collegamenti internazionali e voci autorevoli
Durante la giornata inaugurale sono attesi anche videomessaggi di Adolfo Pérez Esquivel, Premio Nobel per la Pace 1980, e di Gustavo Merino, direttore per le politiche umane e sociali dell’UNESCO. Seguiranno gli interventi dell’ex ministro Patrizio Bianchi e del prof. Francesco Vigliarolo, direttore della Cattedra Unesco, che daranno il via ai lavori tematici delle giornate successive.
Tavole rotonde e prospettive globali
Nei giorni successivi, si svolgeranno quattro tavole di confronto su temi chiave come ambiente, educazione, finanza e società, con la partecipazione di relatori provenienti da diversi Paesi, tra cui:
- Tonino Perna (Italia), Michael Humphrey (Australia), Srikanta Patniak (India), Wolfram Elsner (Germania), Antonio Rojas (Spagna)
- I giudici Francesco Neri e Olga Tarzia (Italia), Gloria Ramirez (Messico), Jurema Tomelin (Brasile)
- Gli italiani Federico Sisti e Marcello Signorelli, tra gli oltre 25 esperti internazionali coinvolti
Un nuovo percorso per l’economia globale
La conferenza si terrà presso il Palazzo del Monte Frumentario di Assisi e sarà aperta al pubblico, con possibilità di partecipazione in presenza e online.
Al termine dell’evento sarà istituito un Comitato internazionale permanente per continuare il lavoro avviato e verrà realizzato un volume che raccoglierà gli atti e i contenuti principali della conferenza, pubblicato da Springer-Palgrave.
Per informazioni e iscrizioni: [email protected]
ANSA