Alle Scuderie del Quirinale arrivano i capolavori dell’Antico Egitto: conto alla rovescia per la mostra “Tesori dei Faraoni”

Nelle ore notturne tra il 4 e il 5 ottobre, una straordinaria spedizione archeologica è giunta a destinazione: alle Scuderie del Quirinale sono state consegnate le opere protagoniste della futura mostra “Tesori dei Faraoni”, uno degli eventi culturali più attesi della stagione autunnale a Roma.
Dopo un complesso trasporto partito dal Museo Egizio del Cairo, 130 reperti di inestimabile valore hanno raggiunto la capitale. Si tratta di statue, ornamenti, sarcofagi e manufatti provenienti da importanti necropoli, tra cui quella reale di Tanis e la mitica città d’oro di Amenofi III, testimonianze uniche della grandezza della civiltà egizia.
L’operazione di accoglienza è avvenuta sotto il controllo congiunto del Supreme Council of Antiquities e dei tecnici di Ales – Scuderie del Quirinale. Gli specialisti egiziani hanno accompagnato ogni singolo carico, supervisionando il trasferimento nei laboratori interni, dove sono iniziate le delicate fasi di disimballaggio, verifica dello stato conservativo e documentazione.
Queste attività proseguiranno nei prossimi giorni, affiancate dal lavoro di curatori e restauratori italiani ed egiziani, in attesa dell’ultimo arrivo: la celebre Mensa Isiaca, attualmente custodita al Museo Egizio di Torino, che sarà trasferita a breve per completare l’allestimento dell’esposizione.
Con il suo arrivo, prenderà il via la fase conclusiva della preparazione. L’inaugurazione ufficiale della mostra è prevista per il 24 ottobre 2025, con chiusura programmata il 3 maggio 2026.
“Tesori dei Faraoni” si preannuncia come un percorso immersivo nell’universo simbolico, religioso e artistico dell’Antico Egitto, offrendo al pubblico un’occasione rara per esplorare miti, riti e potere di una civiltà che continua a ispirare il mondo moderno. Un viaggio affascinante, nel cuore della città eterna, tra memoria storica e meraviglia senza tempo.