POLITICA

Comunità ebraica di Bologna ricorda il 7/10 in forma privata

Presidente De Paz, 'senso di solitudine davanti al clima d'odio'

La Comunità Ebraica di Bologna commemorerà il 7 ottobre con una cerimonia privata, riservata esclusivamente agli iscritti e agli studenti israeliani presenti in città.

La decisione è stata presa in seguito alle recenti tensioni legate all’ordine pubblico registrate durante alcune manifestazioni svoltesi nei giorni scorsi.

Nel 2024, l’anniversario della strage compiuta da Hamas in Israele sarà dunque ricordato in forma ristretta, diversamente da quanto avvenuto lo scorso anno, quando la sinagoga era stata aperta anche alla cittadinanza e alle istituzioni locali.

“Confessiamo una profonda amarezza e un crescente senso di solitudine di fronte al clima di ostilità che si sta diffondendo nel paese”, ha dichiarato il presidente della Comunità, Daniele De Paz.

Sulla stessa linea anche il vicepresidente Emanuele Ottolenghi, che ha commentato: “La scorsa settimana abbiamo assistito a manifestazioni che hanno superato ogni limite, con slogan che invocavano la distruzione dello Stato di Israele.

Tutto questo è avvenuto con l’appoggio, diretto o indiretto, di sindacati, esponenti politici e amministratori pubblici, che con la loro tolleranza verso messaggi estremisti rischiano di alimentare comportamenti fuori dalla legalità”.

La decisione di tenere la commemorazione in forma chiusa, spiegano dalla Comunità, è stata presa anche per motivi di sicurezza: “Non vogliamo gravare ulteriormente sul lavoro delle forze dell’ordine né esporci al rischio di contestazioni che potrebbero compromettere il raccoglimento e la memoria delle vittime”, si legge in una nota ufficiale.

In conclusione, De Paz ha espresso l’auspicio che “si possa giungere presto alla fine delle ostilità e delle sofferenze che colpiscono le popolazioni civili, sia palestinesi che israeliane, attraverso l’attuazione di un percorso diplomatico condiviso, come quello proposto dal piano di pace del Presidente americano Donald Trump, sostenuto anche da diversi paesi arabi e islamici”.

ANSA

Pulsante per tornare all'inizio