POLITICA

Chiorazzo: “La Serrapotina è un’infrastruttura strategica per l’area sud e per i comuni del Serrapotamo

Ora serve un ulteriore sforzo per completare i collegamenti con la Sinnica e con le aree interne”

“Con la Serrapotina si colma finalmente un vuoto infrastrutturale che per troppo tempo ha penalizzato comunità, cittadini e attività produttive della Valle del Serrapotamo”.

È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, in occasione dell’inaugurazione della nuova arteria stradale che, con un investimento complessivo di circa 16 milioni di euro, collegherà Senise, la Valle del Serrapotamo e i territori circostanti.

“È un’opera che parla di futuro e di diritti – ha sottolineato Chiorazzo – perché senza collegamenti adeguati le aree interne non hanno possibilità di sviluppo. Parlare di contrasto allo spopolamento senza prima garantire infrastrutture significa continuare a perpetuare differenze tra cittadini e tra i loro diritti.

Opere come quella inaugurata oggi sono la testimonianza concreta del diritto di ogni persona a vivere i propri luoghi con la stessa dignità civica delle aree più urbanizzate”.

“Va anche ricordato – ha aggiunto Chiorazzo – che questo risultato è frutto di un percorso lungo e complesso, reso possibile dalla sinergia tra Regione Basilicata e Provincia di Potenza, con il contributo determinante di Nicola Valluzzi, prima come assessore provinciale alla Viabilità e poi come presidente della Provincia, insieme a Piero Lacorazza e Rocco Guarino, dei presidenti di Regione Vito De Filippo, Marcello Pittella e Vito Bardi – che nel 2022 ha stanziato le risorse necessarie al completamento dell’opera – e degli amministratori locali dell’area, tra cui Luigi Viola e Sandro Berardone, i quali purtroppo non ci sono più, che con pazienza e determinazione hanno creduto in quest’opera”.

“Un ringraziamento particolare – ha concluso Chiorazzo – va al Presidente della Provincia di Potenza, Cristian Giordano, all’ing. Giuseppe Alberti e ai tecnici incaricati, insieme all’impresa esecutrice, per aver completato i lavori con professionalità e solerzia.

Oggi non possiamo fermarci, confido nell’attenzione dell’Assessore Pepe affinché la Regione individui le risorse necessarie per completare il collegamento fino alla Sinnica e per mettere in sicurezza il tratto stradale che prosegue verso Carbone.

Solo così si potrà consegnare a questo territorio una rete viaria moderna e sicura, condizione essenziale per contrastare isolamento e spopolamento”.

Pulsante per tornare all'inizio