Nel cuore di Tursi, tra vicoli antichi e pietre che custodiscono secoli di storia
la Rabatana si prepara ad accogliere una giornata dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del territorio

Domenica prossima 23 novembre il borgo diventa il fulcro della prima edizione della Festa del Borgo Antico, un appuntamento pensato per valorizzare uno dei luoghi più affascinanti della Basilicata.
La manifestazione rientra nelle attività di valorizzazione promosse da Virtus Ingegneria nell’ambito del progetto approvato dal Comune, finalizzato a migliorare la fruibilità e l’identità della Rabatana attraverso interventi di decoro, percorsi culturali ed eventi condivisi con la comunità.
La giornata prenderà il via dalle 10:00, quando si apriranno gli stand enogastronomici, i mercatini locali di oggettistica e artigianato e i laboratori a tema per i più piccoli.
A dare ritmo all’atmosfera mattutina ci sarà la musica popolare de I Musicisti del Cuore – Giuseppe Labriola, Salvatore Modarelli, Rocco Maria Russo e Arturo Iacovino del Centro Sociale Anziani Polivalente – che accompagnerà i visitatori tra i vicoli del borgo. Nel primo pomeriggio, alle 14:00, sarà possibile partecipare a una visita guidata presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Alle 11:00, nella Sala Convegni del Palazzo dei Poeti, si terrà il convegno “La Rabatana: saperi e sapori di un’antica civiltà”, moderato dalla giornalista Cristina Longo.
L’introduzione sarà affidata a Pasquale D’Affuso, Presidente CdA di Virtus Ingegneria, cui seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Tursi Salvatore Cosma e del consigliere comunale con delega alle attività produttive, commercio e artigianato Giuliano Salerno. Interverranno Franco Ottomano, Presidente del Parco Letterario Centro Studi “Albino Pierro”, Angelo Zizzamia, Presidente Gal, Rocco Franciosa, Presidente regionale EPLI Basilicata, Annalisa Milione di Lenus Media, Dorian Di Noia, Presidente Coldiretti Tursi e Delegato all’agricoltura, e Margherita Sarli, Direttrice Generale APT. Le conclusioni saranno affidate a Marcello Pittella, Presidente del Consiglio Regionale.
Alle 12:30 prenderà il via la degustazione “I Sapori dell’Autunno”, con piatti tipici tursitani preparati al momento: peperoni cruschi, focacce tipiche, vino Cantine D’Affuso, arance e mandarini di Tursi. Il pomeriggio riprenderà alle 15:00 con la musica di Angelica Sanchirico insieme alle percussioni di Salvatore D’Alessandro e alla chitarra e voce del cantautore Antonio Labate. A seguire, dalle 16:30, Manuel Santagata proporrà un momento dedicato alla poesia e alla narrazione.
La serata continuerà alle 18:30 con il concerto di Mirko Gisonte, ambasciatore della musica lucana nel mondo, e alle 20:30 con l’esibizione delle Zingare Lucane, un gruppo di danza popolare del Sud. La giornata si concluderà alle 21:30 con il dj set a cura di Black DJ e Manuel Santagata Voice, che animeranno il borgo con musica e ritmo.
Durante tutto il percorso della manifestazione, il Prof. Antonio Rondinelli, la Dott.ssa Rosa Gialdino, Giovanni De Marco e Marianna Laita dell’Associazione Thema accompagneranno i visitatori nel rione saraceno, narrando storie di greci, romani, arabi e bizantini, arricchite dai versi del poeta Albino Pierro. Un servizio navetta collegherà viale Sant’Anna alla Rabatana dalle 10:00 alle 20:30.
L’evento, organizzato da Virtus Ingegneria con il patrocinio del Comune di Tursi, è sostenuto da numerosi partner tra cui “Non solo 58”, “Thema”, la Società Operaia di Mutuo Soccorso, ASD Young & Old, Lucania Food Experience Team, il Centro Sociale Anziani Polivalente Onlus e Fidapa – BPW Italy. Una collaborazione concreta che mira a far rinascere la Rabatana attraverso cultura, identità e partecipazione.
La Festa del Borgo Antico vuole celebrare la storia della Rabatana e consolidarne l’identità, promuovendo una rinascita culturale fondata su partecipazione, memoria e bellezza.
