POLITICA

HTA e PNRR per una nuova sanità di prossimità

L’assessore Latronico è intervenuto a Roma, al Congresso nazionale Sihta: "In Basilicata stiamo rafforzando la rete territoriale grazie a una strategia basata sull’integrazione tra strutture, professionisti e tecnologie e orientata a un modello di assistenza, radicato nelle comunità".

“L’Health Technology Assessment è oggi uno strumento essenziale per orientare le scelte e rendere la medicina di prossimità più efficace ed equa. In Basilicata – ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, intervenuto a Roma, al XVIII Congresso Nazionale Sihta – stiamo rafforzando la rete territoriale grazie a una strategia basata sull’integrazione tra strutture, professionisti e tecnologie, con l’obiettivo di costruire una sanità più moderna, vicina e capace di rispondere ai bisogni reali delle persone”.
Latronico ha ricordato come il Pnrr rappresenti “una leva determinante per trasformare l’assistenza sul territorio” attraverso investimenti in Ospedali di Comunità, Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali, telemedicina e interoperabilità dei dati. “Il Pnrr ci permette di rendere il sistema più connesso e più capace di prendersi cura dei cittadini nei luoghi in cui vivono, con servizi più rapidi, integrati ed efficienti”.
Un passaggio centrale dell’intervento ha riguardato il nuovo Accordo integrativo regionale con i medici di Medicina generale, che introduce il ruolo unico e “valorizza la presa in carico clinica sul territorio, rendendo il medico di famiglia protagonista della continuità assistenziale”.
Nel dettaglio, l’assessore ha illustrato lo stato di avanzamento della rete territoriale:
•5 Ospedali di Comunità: Venosa, Muro Lucano, Maratea, Pisticci, Stigliano
•19 Case della Comunità, distribuite tra
•area di Matera: Irsina, Montano Jonico, Montescaglioso, Tursi, Garaguso, Ferrandina
•area di Potenza: Lagonegro, Lavello, Maratea, Potenza, Sant’Arcangelo, Senise, Viggianello, Anzi, Avigliano, Corleto Perticara, Genzano di Lucania, San Fele, Vietri di Potenza
•6 Centrali Operative Territoriali: Hub di Matera e Venosa; Spoke di Potenza, Villa d’Agri, Lagonegro e Policoro
“Il nostro indirizzo è chiaro – ha concluso Latronico – usare i dati per decidere, l’innovazione per migliorare e la prossimità per prenderci cura di tutti. La Basilicata sta costruendo un nuovo modello di assistenza territoriale, radicato nelle comunità e orientato alla qualità della vita delle persone”.
Pulsante per tornare all'inizio