“Pulcinella non deve morire”: a Senise la presentazione del libro di Maria Cifarelli
Un evento promosso dal Rotary e dal Rotaract Club Senise-Sinnia in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne

In vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Rotary Club Senise-Sinnia e il Rotaract Club Senise-Sinnia organizzano un appuntamento di grande rilievo culturale e civile, inserito nel progetto “Vite violate – Come un fiore nel deserto”.
L’incontro si terrà sabato 15 novembre alle ore 17:30 presso l’ex sala consiliare – Palazzo della Cultura e della Legalità “Falcone e Borsellino” in Piazza Municipio, Senise (PZ).
Al centro dell’evento ci sarà la presentazione del libro “Pulcinella non deve morire” della scrittrice Maria Cifarelli, un’opera che affronta con sensibilità e profondità il tema della violenza e della dignità umana.
I saluti istituzionali saranno affidati a Francesco Calderaro, Segretario del Rotary Club Senise Sinnia, ed Eleonora Castronuovo, Sindaco di Senise.
A moderare l’incontro sarà Lucia Uccelli, Presidente del Rotary Club Senise Sinnia.
Seguiranno gli interventi di:
-
Patrizia Del Puente, docente di Glottologia all’Università degli Studi della Basilicata,
-
Caterina Pafundi, referente dell’associazione Differenza Donna.
Le conclusioni saranno affidate all’autrice Maria Cifarelli, con la partecipazione di Marika Manolio, Presidente del Rotaract Club Senise Sinnia, e dell’artista Vincenzo Lamensa (L8V8).
La serata proseguirà con una mostra d’arte ispirata ai temi trattati nel libro, offrendo un ulteriore spazio di riflessione e sensibilizzazione attraverso il linguaggio visivo.
L’iniziativa rappresenta un importante momento di incontro tra letteratura, arte e impegno sociale, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti delle donne, ribadendo il valore della cultura come strumento di prevenzione e cambiamento.