Truffa via SMS con falso Cup: la Regione Basilicata mette in guardia i cittadini
L’appello della Regione ai lucani: “Non richiamate”

La Regione Basilicata e il Centro Unico di Prenotazione (Cup) regionale lanciano un nuovo e urgente appello alla cittadinanza in merito alla recrudescenza di una truffa telefonica che utilizza in modo fraudolento il nome del Cup.
Negli ultimi giorni, diversi cittadini hanno segnalato la ricezione di messaggi SMS che invitano a richiamare numeri a pagamento, come 89349433 o 89342238, per ottenere presunte “informazioni importanti” sulle proprie prenotazioni sanitarie. Si tratta di un inganno telefonico finalizzato ad addebitare somme anche consistenti sul credito o sulla bolletta telefonica di chi richiama.
Dopo episodi analoghi già registrati lo scorso luglio, la Regione conferma di aver riattivato tutti i canali di segnalazione e di collaborare con le Forze dell’Ordine per individuare e contrastare i responsabili.
La Regione e il Cup ricordano che l’unico numero ufficiale e gratuito del servizio è il Numero Verde 800.814.814.
Il Cup invia SMS solo per la conferma o la disdetta di una prenotazione — esclusivamente a seguito di un contatto diretto con l’operatore — oppure come promemoria inviato tre giorni prima dell’appuntamento fissato.
In nessun caso vengono utilizzati numeri non identificabili o a pagamento (come quelli che iniziano con 893 o 899).
Si invitano pertanto tutti i cittadini a:
-
non richiamare i numeri indicati nei messaggi sospetti;
-
non fornire dati personali, bancari o sanitari;
-
contattare esclusivamente il Numero Verde 800.814.814 per qualsiasi dubbio o necessità.
La Regione Basilicata rinnova l’invito a segnalare immediatamente eventuali tentativi di truffa alle Autorità competenti — Polizia Postale o Carabinieri — e ribadisce il proprio impegno, insieme alle forze dell’ordine, nel monitorare e contrastare il fenomeno per garantire la sicurezza degli utenti e la tutela del servizio sanitario regionale.
