Gemellaggio Acerenza-Comune romeno : Tomsani celebra l’unità dei popoli con il busto di Mihai Viteazu

A Tomsani , comune romeno di 4635 abitanti, ubicato nel distretto di Prahova, nella regione storica della Muntenia, gemellato con Acerenza, a sostegno della Unità dei popoli, si è svolta la cerimonia di scopertura del busto di Mihai Viteazu, eroe che fa parte della storia della Romania e della sua unità.
Alla cerimonia ha preso parte Giovanni Baldantoni, presidente di Palazzo Italia, partner della SMV Ploiesti e il presidente Mircia Cosma.
La figura di “Michele il Coraggioso” è fondamentale per la storia della Romania moderna. Per la storiografia rumena è considerato un antesignano dei successivi moti indipendentisti del XIX secolo.
Nel portare il saluto della Comunità Acerenza e del Sindaco Fernando Scattone, Baldantoni ha ribadito la disponibilità a sviluppare progetti di cooperazione culturale e di scambi economici, oltre a quello già attivo presso il Museo Palazzo Glinni ,sul percorso di Vlad Tepes in Europa , con presenza a Acerenza.
Specialmente per il 2026 , considerato che Acerenza sarà uno dei 14 Comuni a far parte della ” Città del vino 2026” e che Tomsani , Comune con considerevole produzione di vini, come il vicino Comune di Valea Calugaresca , hanno predisposto un importante programma per la valorizzazione dei vini del Parallelo 45, si attueranno sicuramente nuovi comuni programmi.
Per il mondo del vino italiano e lucano è necessario prevedere un “Piano Strategico di sostegno all’export vitivinicolo” articolato su missioni di settore, piani di comunicazione integrata sui mercati internazionali più ricettivi con previsione di misure straordinarie promozionali e di sostegno alla domanda di vino, sia per il mercato estero che interno, da strutturare con testimonial, opinion leader e “ambasciatori” a livello nazionale ed internazionale, oltre che iniziative volte a garantire liquidità alle imprese e snellimento burocratico.
Il messaggio di Baldantoni ai Sindaci, oltre che alle rappresentanze Politiche del Governo locale e Nazionale per auspicare la condivisione di programmi tra Italia e Romania, si basa sulla proposta di mantenere continuità nella collaborazione ed unità dei Popoli, valorizzando e prendendo esempio dalla storia del passato , per creare la storia di oggi che sarà patrimonio delle nuove generazioni ,per crescere nell’unione e nella pace.
Anche la cerimonia di Tomsani segna la volontà di intensificare il gemellaggio Comuni Romeni-Comuni Alto Bradano-Palazzo Italia-Associazione Lucani nei Balcani attraverso nuove iniziative ed eventi nel nuovo anno.
Palazzo Italia come incubatore di imprese è il punto di riferimento del “made in Italy” e della promozione degli scambi tra i due Paesi.
