5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025

Il 5 novembre 2025 segnerà un appuntamento straordinario per gli appassionati di astronomia e per chiunque voglia riscoprire il cielo notturno: arriverà infatti la Superluna più spettacolare dell’anno, la più grande e luminosa di tutto il 2025.
Questo fenomeno renderà il nostro satellite naturale oltre il 7% più grande e luminoso di una Luna piena media, un evento che promette di incantare anche chi non è solito osservare il cielo.
Il termine “Superluna” è ormai entrato nel linguaggio comune, ma non ha una valenza scientifica ufficiale. In astronomia, infatti, si preferisce parlare di “Luna Piena al Perigeo”, ovvero quando la Luna si trova nella sua fase di piena e contemporaneamente alla distanza minima dalla Terra, chiamata appunto perigeo. Questa combinazione fa sì che il disco lunare appaia visivamente più grande e brillante rispetto alla norma.
“Il termine ‘Superluna’ ha sicuramente un fascino tutto suo, anche se in astronomia si preferisce usare un linguaggio più preciso”, ha spiegato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project, che si occupa di portare gli eventi astronomici anche a chi non può osservarli dal vivo.
Questo fenomeno non è solo un’ottima occasione per godere della vista della Luna in tutta la sua bellezza, ma anche un’opportunità per riscoprire il cielo notturno, un elemento naturale che spesso trascuriamo, soprattutto nelle grandi città.
Masi ha sottolineato l’importanza di recuperare la consapevolezza del firmamento: “La Superluna rappresenta un pretesto ideale per far tornare il grande pubblico a guardare il cielo, anche nelle città, dove l’inquinamento luminoso rende difficile ammirare le stelle”.
Proprio per questo, in tutta Italia sono in programma eventi speciali presso gli Osservatori Astronomici e nelle sedi degli astrofili dell’Unione Astrofili Italiani.
Gli appassionati di astronomia, esperti e neofiti, avranno la possibilità di partecipare a serate di osservazione, di conoscere aspetti scientifici legati al cielo notturno e di scoprire, magari per la prima volta, le meraviglie del nostro satellite naturale.
Questi eventi non sono solo un’opportunità per gli esperti, ma sono pensati anche per le famiglie e per i bambini, con osservazioni al telescopio che permetteranno di ammirare la Luna da vicino.
Oltre alle osservazioni dirette, si parlerà anche di missioni spaziali e di altre curiosità legate all’esplorazione dell’universo. Gli astrofili dell’Unione Astrofili Italiani, inoltre, saranno presenti per guidare gli interessati in questo affascinante viaggio alla scoperta del cosmo.
Chi non potrà partecipare a queste serate potrà comunque vivere l’esperienza grazie al Virtual Telescope Project, che trasmetterà in diretta streaming immagini della Superluna, rendendo il fenomeno visibile a chiunque abbia una connessione internet.
Seppur la differenza di dimensione e luminosità possa sembrare minima – solo un 7% in più – la Superluna rappresenta comunque un’esperienza visiva unica, che permette di vedere il nostro satellite naturale in una forma eccezionalmente grandiosa e brillante.
In effetti, questa piccola differenza di dimensioni può essere impercettibile agli occhi dei più, ma per chi si appresta a osservare la Luna in modo attento, sarà comunque una visione da non perdere.
La Luna piena al Perigeo non è un evento quotidiano, ecco perché questa Superluna diventa un’opportunità per avvicinarsi all’astronomia, ammirare il cielo con occhi nuovi e, magari, far nascere una passione per l’osservazione del cosmo.
Il 5 novembre 2025, dunque, non perderti l’opportunità di osservare la Superluna, che sarà una delle più spettacolari del decennio.
Un’occasione imperdibile per tutti, da chi si affaccia per la prima volta all’astronomia, ai più esperti che potranno apprezzare il nostro satellite in una delle sue manifestazioni più affascinanti. Che tu decida di partecipare a un evento dal vivo o di seguirlo in streaming, la magia della Superluna ti aspetta.
ANSA
