CULTURA E EVENTI

Monsters (8a edizione): vince il film giapponese “Mag Mag”

Il lungometraggio della regista Yuriyan Retriever si aggiudica il premio, mentre è l’indonesiano “Sammi, Who Can Detach His Body Parts” il miglior corto. Buona partecipazione del pubblico e grande entusiasmo per la presenza di Lamberto Bava

Batte bandiera giapponese il vincitore dell’ottava edizione di Monsters – Fantastic Film Festival, che si è svolta a Taranto dal 26 al 31 ottobre.

La giuria del Concorso Internazionale Lungometraggi, formata dal critico cinematografico Emanuele Di Nicola, dal regista Pippo Mezzapesa e dalla regista Grazia Tricarico, ha infatti assegnato il premio per il Miglior Film a Mag Mag di Yuriyan Retriever, mentre all’action movie argentino Gunman di Cris Tapia Marchiori è andato il premio per la Miglior Regia.

Mag Mag, che reinventa i codici dell’horror giapponese alla “The Ring” grazie al talento spiazzante della regista, esordiente ma già ben nota in patria e non solo per le partecipazioni come comica ad America’s Got Talent, è stato premiato “per la forza con cui trasforma desiderio e ossessione in un racconto orrorifico, viscerale e visionario. Yuriyan Retriever fa del corpo femminile un territorio di conflitto e metamorfosi, dove l’amore diventa ferita. Un film che disorienta, travolge e inghiotte in un vortice di bellezza perturbante”.

La regia di Gunman ha invece colpito i giurati “per aver ritratto, con sguardo lucido e implacabile, il più spaventoso dei mostri: l’uomo. Cris Tapia Marchiori ci trascina in un abisso criminale senza salvezza per nessuno. Il suo piano sequenza è un’esperienza sensoriale e emotiva, un incubo che ipnotizza”.

È invece indonesiano il Miglior Film del Concorso Internazionale Cortometraggi, assegnato dall’attore e regista Gaetano Colella, dalla fumettista e sceneggiatrice Ilaria Ferramosca e dalla docente dell’Università di Bari Angela Bianca Saponari.

Il premio va infatti a Sammi, Who Can Detach His Body Parts di Rein Maychaelson, “per l’affascinante e inquietante metafora della donazione estrema di sé, in un film che attrae per il gusto raffinato nell’utilizzo del genere fantastico, con atmosfere cupe, malinconiche, e uno spiazzante colpo di scena finale”.

La Miglior Regia è di Foreign Body, di Mathieu Mortelmans e Cécile Delberghe, belga ma girato parzialmente anche in Italia, “per la regia ben giocata su una suspense avvincente e sul crescendo di attese e tensioni, nel puro stilema del genere horror, che insieme alla recitazione e alle citazioni celebri contribuiscono alla riuscita generale”.

Due premi sono pure interamente italiani: la Menzione Speciale per il corto Haiku 27, del collettivo Aqua Arida (il regista è Nicolaj Servettini), e poi il premio della Giuria Studenti (in collaborazione con Pricò – Il cinema è giovane dell’associazione Il Serraglio) andato a Sorelle di Giacomo Bonazzi.

La giuria dei più piccoli del Concorso Internazionale Monsters Kids, realizzato in collaborazione con la libreria per bambini Ciurma, ha infine premiato la fiaba in animazione stop motion The Shadow of Dawn di Olga Stalev dall’Estonia.

Si conclude così l’edizione più ambiziosa del festival, con oltre 50 titoli in programma, 6 differenti location e la partecipazione speciale di Lamberto Bava e Coralina Cataldi-Tassoni, cui è stato assegnato il premio Maestri del Fantastico alla carriera, oltre a quella di Mariano Baino e Pippo Mezzapesa che hanno tenuto due interessanti masterclass.

Grande entusiasmo dal parte di appassionati e pubblico, con la Demoni Night che ha fatto registrare il tutto esaurito e alcuni momenti che rimarranno nella memoria dei presenti, come ad esempio la sonorizzazione dal vivo di Gabriele Panico (Larssen) de Il Fantasma dell’Opera al teatro Orfeo.

Queste le dichiarazioni del direttore artistico Davide Di Giorgio: “Arrivato all’ottava edizione, il festival ha confermato i suoi punti di forza sulla scena nazionale delle manifestazioni di genere e ha mostrato di essersi radicato nella città, attirando un pubblico vario e composto in ampia parte di giovani, che ci danno un rinnovato slancio verso il futuro.

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza le varie realtà culturali e i volontari con cui abbiamo creato connessioni importanti e che metteremo a frutto per il futuro, in modo da rendere sempre più strutturale il percorso di crescita dell’intera manifestazione”.

L’ottava edizione di Monsters – Fantastic Film Festival è stata organizzata da Brigadoon – Altre storie del cinema, con il patrocinio della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto e di Apulia Film Commission, con la collaborazione di Titanus, FilmFreeway e il Presidio del Libro Dickens – Il Granaio.

Tante le partnership messe in campo: DAMS – Università degli Studi di Bari, Centro Studi Cinematografici, I Wonder Pictures, Vicoli Corti, Be Green Film Festival, Videokult, Mangrovie, Vivarium, Volta la carta e Blue Velvet.

Pulsante per tornare all'inizio