FIDAPA BPW Italy – Sezione di Policoro: Un biennio di impegno, visione, sinergie e crescita nel segno dei valori Fidapa
Bilancio positivo delle attività realizzate a conclusione del biennio 2023–2025

La Sezione FIDAPA BPW Italy di Policoro, guidata dalla Presidente Dott.ssa Antonella Magno, traccia un bilancio fortemente positivo delle attività svolte nel biennio 2023–2025, caratterizzato da un’intensa e costante azione sul territorio nel segno delle strategie nazionali e internazionali dell’associazione, con l’obiettivo di promuovere la parità di genere, la crescita culturale e lo sviluppo sociale, la valorizzazione delle competenze femminili e impegno attivo nel territorio .Le numerose iniziative realizzate hanno seguito le azioni strategiche individuate dal programma biennale, con particolare attenzione ai temi della salute e medicina di genere, del disagio giovanile e delle condizioni di vulnerabilità, della violenza di genere, della valorizzazione e promozione del territorio, delle politiche per il Mezzogiorno e delle prospettive di sviluppo sostenibile e inclusivo. Durante il biennio, la Sezione di Policoro ha consolidato un’importante rete di collaborazioni istituzionali con la Questura e la Prefettura di Matera, il Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’Azienda Sanitaria Locale di Matera, e la Fondazione Terre des Hommes, con la quale è stato siglato un protocollo d’intesa e avviata l’adozione simbolica di una ragazza del programma “inDifesa”. Fondamentale il rafforzamento dei rapporti con gli Ordini professionali: dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Matera, degli Avvocati e degli Psicologi della Basilicata, nonché le azioni congiunte con le Forze dell’Ordine e gli Enti del Terzo Settore, per la tutela dei diritti, la prevenzione della violenza e la promozione della salute.Tra le numerose attività di rilievo si ricordano:
Momento di particolare significato per la Sezione di Policoro è stata la celebrazione del Trentennale dalla fondazione, che ha visto l’istituzione della Prima edizione del Premio “Atena Ilias”, dedicato alle eccellenze femminili di origini lucane che si sono distinte nei diversi ambiti del sapere e dell’impegno civile, valorizzando il legame con il territorio della Magna Grecia.
Tra le premiate: la Prof.ssa Liliana Dell’Osso, la Dott.ssa Miriam Vitello, la Dott.ssa Annarita Doronzio e la Prof.ssa Carmen Cantisani. In questa occasione, sono state rafforzate le sinergie con il Museo Nazionale della Siritide di Policoro, grazie alla disponibilità del Direttore Carmelo Colelli che ha ospitato l’evento e nell’occasione è stato conferito un riconoscimento al Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei del Ministero della Cultura. E’ stato conferito inoltre, un riconoscimento alla Dott.ssa Mary Padula, archeologa per la campagna di scavo effettuata con l’università di Perugia nel quale sono stati effettuati rinvenimenti del Tempio di Athena Ilias. L’evento ha avuto grande risonanza sul piano nazionale ed internazionale conquistando uno spazio dedicato da parte del Policlinico Umberto I di Roma e della Humboldt Universitat zu Berlin.
Un bilancio di impegno e visione
Il biennio 2023–2025 della FIDAPA BPW Italy – Sezione di Policoro ha dichiarato la Presidente Antonella Magno – si conferma come un periodo di intenso impegno civico, culturale e sociale, in cui la Sezione ha saputo coniugare radicamento territoriale e apertura internazionale, promuovendo il ruolo della donna come motore di cambiamento e innovazione. Si è registrato inoltre, un’espansione dell’associazione con l’ingresso di dieci nuove socie e la creazione del gruppo young che ha portato avanti campagne di sensibilizzazione tra cui quella sui disturbi del comportamento alimentare. La FIDAPA di Policoro continuerà a lavorare per una società più equa, consapevole e partecipata. Un ringraziamento sentito a tutte le socie e alla comunità e auguri di proficuo lavoro al direttivo entrante”
