Weekend di Halloween al cinema, Virzì sfida Dracula
In sala anche Io sono Rosa Ricci e The Mastermind

(di Giorgio Gosetti) – Non è andata benissimo, questa settimana, per i film-evento che hanno tentato di rompere la consuetudine del weekend, uscendo nei giorni feriali per attirare l’attenzione del pubblico. Fanno eccezione poche sorprese, come il documentario musicale Depeche Mode: M di Fernando Frias, mentre altri titoli di rilievo — dal cult Rocky Horror Picture Show di Jim Sharman alla riedizione di Non essere cattivo di Claudio Caligari, fino alla prima parte della saga Twilight – Breaking Dawn — non hanno raggiunto i risultati sperati.
Ora, però, le novità del fine settimana promettono di riaccendere l’interesse degli spettatori, con un mix di grandi autori, nuovi talenti e suggestioni da brivido perfette per Halloween.
DRACULA – L’Amore Perduto
Regia: Luc Besson
Cast: Caleb Landry Jones, Zoë Bleu, Christoph Waltz, Matilda De Angelis
Luc Besson rilegge il mito del conte Dracula in chiave romantica e visionaria. Dopo aver affondato le radici della leggenda nel Medioevo più oscuro, il regista francese sposta l’azione nella Parigi della Belle Époque, trasformando la figura del vampiro in un simbolo tragico dell’amore eterno e della dannazione. Visivamente sontuoso, Dracula – L’amore perduto è un film gotico e struggente, in equilibrio tra eros e malinconia.
CINQUE SECONDI
Regia: Paolo Virzì
Cast: Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada
Il nuovo film di Paolo Virzì racconta la storia di Adriano Sereni, un uomo solitario che vive nella tenuta dei Conti Guelfi custodendo un segreto. L’arrivo della giovane Matilde, ultima discendente della famiglia, sconvolge la sua routine, dando vita a un incontro-scontro generazionale che si trasforma in un tenero legame. Un racconto di rinascita e ironia, tra malinconia toscana e voglia di ricominciare.
IL SENTIERO AZZURRO
Regia: Gabriel Mascaro
Cast: Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarras
In un futuro prossimo, il governo brasiliano decide di “proteggere” gli anziani confinandoli in resort lontani dalle città. Ma Tereza, 77 anni, non accetta la rassegnazione: fugge dal suo paradiso dorato e parte per un viaggio lungo il Rio delle Amazzoni. Il Sentiero Azzurro è un racconto poetico di libertà e resistenza, premiato con l’Orso d’Argento a Berlino. Mascaro firma un film intenso e visivamente incantevole.
IO SONO ROSA RICCI
Regia: Lyda Patitucci
Cast: Maria Esposito, Andrea Arcangeli, Raiz
Dalla serie Mare Fuori arriva il film dedicato a Rosa Ricci, figlia di un boss napoletano, determinata a riprendersi la propria vita dopo anni di violenza e vendetta. Tornata a Napoli, Rosa affronta il passato e i rivali di sempre in una città dove la libertà costa sangue. Lyda Patitucci costruisce un film teso, moderno e potente, che conferma il carisma di Maria Esposito come protagonista assoluta.
THE MASTERMIND
Regia: Kelly Reichardt
Cast: Josh O’Connor, Alana Haim, Gaby Hoffmann
Una storia di furti, ideali e fragilità umane. Nell’America degli anni Settanta, tra proteste e rivoluzioni culturali, un ladro geniale mette a segno un colpo clamoroso: il furto di quattro opere d’arte da un museo del Massachusetts. Ma il successo ha un prezzo, e la fuga diventa il ritratto di un fallimento personale. Presentato a Cannes, il film conferma la delicatezza e la profondità di Kelly Reichardt nel raccontare l’animo umano dietro l’azione.
Halloween tra Paura e Cult
Per chi ama i classici del terrore o la nostalgia delle notti dei mostri, non mancano tre titoli perfetti:
- Frankenstein Junior di Mel Brooks, che torna al cinema per celebrare i 50 anni dalla prima uscita, ancora irresistibilmente divertente.
- The Toxic Avenger di Macon Blair, omaggio al film cult Troma che mescola satira, azione e horror in un tripudio di sangue e ironia.
- The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, raffinato horror scandinavo che ribalta la fiaba di Cenerentola, trasformando la rivalità tra sorellastre in una spietata gara di bellezza dagli esiti mortali.
ANSA
